Il cambiamento climatico e l’invecchiamento della popolazione rappresentano due delle principali sfide del nostro tempo. Mentre ci impegniamo a ridurre la nostra impronta ecologica, dobbiamo anche pensare a come adattare le nostre abitazioni per rispondere alle esigenze di una popolazione che invecchia. È possibile coniugare sostenibilità e accessibilità? La risposta è affermativa, e le soluzioni sono più innovative di quanto si possa immaginare.
Accessibilità e sostenibilità: un binomio possibile
In passato, le modifiche domestiche per migliorare l’accessibilità erano considerate soprattutto dal punto di vista funzionale, mentre spesso se ne trascurava l’aspetto ambientale. Oggi, invece, architetti e progettisti sviluppano approcci per integrare entrambe le necessità, con la creazione di spazi abitativi che sono allo stesso tempo accessibili e con un ridotto impatto ambientale.
Le ristrutturazioni per l’accessibilità possono essere realizzate seguendo principi di bioedilizia, utilizzando materiali riciclati o a basso impatto ambientale e progettando modifiche che non compromettano l’efficienza energetica dell’abitazione. Questo approccio integrato non migliora solo la qualità della vita degli anziani, ma contribuisce anche alla tutela dell’ambiente.
Soluzioni ecologiche per l’invecchiamento in casa
L’invecchiamento in casa, o “aging in place”, è una tendenza in crescita che mira a permettere agli anziani di continuare a vivere nelle loro abitazioni anziché trasferirsi in strutture assistenziali. Questa scelta offre potenziali benefici ambientali significativi, poiché riduce la necessità di costruire nuove strutture residenziali specializzate.
Per rendere le abitazioni adatte all’invecchiamento, è possibile adottare diverse soluzioni eco-sostenibili:
• Illuminazioni a LED con sensori di movimento, per ridurre il consumo energetico
• Sistemi di riscaldamento a zone, per riscaldare solo le aree utilizzate
• Materiali naturali e atossici per pavimenti antiscivolo e modifiche di altro tipo
Tecnologie assistive a basso impatto ambientale
Le tecnologie assistive moderne offrono soluzioni sempre più efficienti dal punto di vista energetico e ambientale. Un esempio significativo è rappresentato dal montascale per anziani, una soluzione che permette di superare le barriere architettoniche senza necessità di ristrutturazioni invasive.
I montascale moderni consumano relativamente poca energia e, soprattutto, eliminano la necessità di modifiche strutturali importanti o di trasferimenti in nuove abitazioni. Questo rappresenta un vantaggio considerevole dal punto di vista ambientale, in quanto si riduce il consumo di materiali da costruzione e non si usa la quantità di energia necessaria per lavori di ristrutturazione importanti.
Il futuro delle abitazioni multigenerazionali sostenibili
Le abitazioni multigenerazionali, progettate per ospitare più generazioni sotto lo stesso tetto, emergono come una soluzione sostenibile sia dal punto di vista sociale che ambientale. Questi spazi abitativi, infatti, consentono la condivisione delle risorse, una riduzione dei consumi energetici pro capite e una limitazione dell’espansione urbana.
La progettazione inclusiva di questi spazi tiene conto delle esigenze di accessibilità fin dall’inizio, con l’integrazione di soluzioni come porte più ampie e bagni accessibili. Le aziende specializzate come Otolift stanno contribuendo a questo settore con lo sviluppo di montascale in grado di integrarsi armoniosamente negli spazi domestici, rispettando sia le esigenze degli utenti che l’estetica delle abitazioni.
Risorse e incentivi per miglioramenti domestici eco-sostenibili
In Italia, diversi programmi di incentivi fiscali supportano sia le ristrutturazioni per l’efficienza energetica che quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Combinando questi incentivi, è possibile realizzare modifiche domestiche per migliorare sia l’accessibilità che la sostenibilità dell’abitazione.
Gli interventi di adeguamento per l’accessibilità possono beneficiare di detrazioni fiscali fino al 75%, mentre quelli per l’efficienza energetica possono arrivare fino al 65%. Informarsi su queste opportunità può rendere le modifiche necessarie meno gravose dal punto di vista economicamo, contribuendo al contempo al raggiungimento degli obiettivi in fatto di accessibilità e sostenibilità ambientale.
Verso un futuro inclusivo e sostenibile
L’integrazione di accessibilità e sostenibilità nelle nostre abitazioni non è solo una necessità pratica, ma anche un imperativo etico. Con la creazione di spazi abitativi che rispettino sia le esigenze delle persone anziane o con disabilità che quelle dell’ambiente, contribuiamo a promuovere una società più inclusiva e un pianeta più sano.
Le soluzioni disponibili oggi dimostrano che non dobbiamo scegliere uno di questi due obiettivi: con una progettazione attenta e l’utilizzo di tecnologie appropriate, è possibile creare abitazioni che siano contemporaneamente accessibili, confortevoli e rispettose dell’ambiente, preparando così le nostre case e le nostre città ad affrontare le sfide del futuro.