Agricoltura urbana a Torino, 12 ettari di orti sociali a Mirafiori sud

A Mirafiori sud, lungo il torrente Sangone e accanto al Parco Colonnetti, si estende un’area di 12 ettari dedicata all’agricoltura urbana, frutto del progetto Orti Generali, nato nel 2010 e oggi modello di rigenerazione territoriale, inclusione sociale e collaborazione tra istituzioni, università e cittadini. Con oltre 170 orti realizzati, spazi didattici e una fattoria urbana, l’iniziativa rappresenta un punto di riferimento per la città

Agricoltura urbana Torino Mirafiori sud

Un’area di dodici ettari nel quartiere Mirafiori sud di Torino, al confine con Nichelino e Beinasco, ospita oggi un modello consolidato di orti urbani e agricoltura sociale. L’iniziativa, chiamata Orti Generali, è il risultato di un percorso avviato nel 2010 con il progetto Miraorti, nato per riqualificare il territorio e restituire spazi verdi ai cittadini.

Un progetto in continua evoluzione

Dal 2018, grazie alla concessione di altri tre ettari da parte della Città di Torino, l’esperienza è diventata impresa sociale, curata da Stefano Olivari e Matteo Baldo. Nel 2023, Orti Generali ha ricevuto il Premio nazionale del Paesaggio ed è stato selezionato come rappresentante italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Orti, didattica e ricerca

Il progetto comprende 170 orti urbani, un ettaro di spazi abusivi riqualificati e trasformati in polo didattico, fattoria urbana e orto collettivo. Grazie alla collaborazione con i dipartimenti di Agraria, Veterinaria, Biologia e Geografia dell’Università di Torino, l’area è diventata un laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione e la ricerca sull’agricoltura urbana.

Spazio di comunità

Oltre agli orti assegnati, per i quali è prevista una lista d’attesa di circa due anni, l’area offre 20.000 metri quadrati di verde accessibili liberamente e un Chiosco attivo nei fine settimana, dove vengono proposti piatti preparati con i prodotti coltivati in loco. Le coltivazioni rispettano i principi del biologico e comprendono insalate, verdure di stagione e fragole.

Un modello di agricoltura urbana

Orti Generali rappresenta oggi una pratica di rigenerazione territoriale e di coinvolgimento comunitario, capace di coniugare produzione agricola, socialità e ricerca. Un esempio che mostra come le aree verdi urbane possano diventare strumenti di innovazione e inclusione per le città contemporanee.

Per informazioni: www.ortigenerali.it

Articolo precedenteTerra Rara a Varese, i RAEE diventano arte in un progetto di cittadinanza attiva
Articolo successivoUrban Nature 2025 a Roma, dal 3 al 5 ottobre eventi WWF nei parchi e nei municipi