Alba ospita il Premio AICA 2025: riconoscimento ai migliori comunicatori ambientali

Giornalisti, divulgatori e progetti multimediali si contenderanno il premio dedicato alla comunicazione ambientale e alla sensibilizzazione sui cambiamenti climatici. Due categorie in gara, focus sull’informazione locale e internazionale, la presentazione dell’accordo con l’ONU e un punto di raccolta RAEE per promuovere la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Premio AICA 2025 Alba Premio AICA 2025

Torna il Premio AICA 2025, il riconoscimento dedicato ai protagonisti della comunicazione ambientale che si distinguono per chiarezza, efficacia e capacità di coinvolgimento. L’evento, in programma sabato 22 novembre presso la Sala Bussi del Seminario Vescovile di Alba (CN), celebra le migliori esperienze nazionali e internazionali nel racconto dei temi legati alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Due categorie in gara: giornalismo locale e internazionale

L’edizione 2025 prevede due categorie.
La prima è il Premio CliCAlp, legato all’omonimo progetto europeo coordinato da AICA in collaborazione con Volubilis – Rete euro-mediterranea per la città e i paesaggi, che valorizza i reportage locali sul cambiamento climatico nei territori ALCOTRA (Cuneo e provincia per l’Italia, Provenza-Alpi-Costa Azzurra per la Francia).
I finalisti sono:

  • Daniele Cat Berro, climatologo e divulgatore della Società Meteorologica Italiana;
  • “L’ultima goccia – Viaggio lungo il Po”, podcast di Chora Media scritto da Francesca Milano;
  • “Sulle tracce dei cambiamenti climatici”, video del Parco Fluviale Gesso Stura realizzato nell’ambito del progetto europeo CClimaTT.

La seconda categoria, “Comunicare i cambiamenti climatici”, è dedicata al giornalismo nazionale e internazionale. In gara:

  • “Scrivo da un Paese che non esiste”, progetto di ANSO sul racconto locale della crisi climatica;
  • “Il prezzo che paghiamo”, documentario diretto da Sara Manisera e prodotto da Greenpeace e ReCommon;
  • “Threshold”, podcast documentario di Auricle Productions.

Voto aperto fino al 18 novembre

I vincitori saranno scelti tramite il voto del Comitato Scientifico di AICA e la votazione popolare, attiva fino al 18 novembre 2025 sul sito envi.info.

Articolo precedenteL’Abruzzo verso una gestione moderna e sostenibile dell’acqua
Articolo successivoOnu: gli sforzi globali per il clima restano insufficienti