Ambiente Basilicata, brand identity della Direzione Ambiente, Energia e Tutela del Territorio della Regione Basilicata, partecipa insieme a SEL – Società Energetica Lucana alla 28ª edizione di Ecomondo, la principale fiera europea dedicata alla green e circular economy, in programma alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre.
Presso lo stand SEL – Regione Basilicata (Hall Sud n. 210), la Regione promuove il proprio patrimonio naturalistico e paesaggistico, con l’obiettivo di attrarre investimenti e creare nuove opportunità attraverso politiche energetiche sostenibili e azioni mirate a favorire un uso efficiente delle risorse locali.
“Green Power e Sostenibilità”, la tavola rotonda del 5 novembre
Mercoledì 5 novembre, dalle 10:00 alle 11:30, si terrà nella Sala Girasole – Padiglione B7 la tavola rotonda “Green Power e Sostenibilità”, un momento di confronto istituzionale sul futuro della transizione energetica.
Interverranno il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, l’assessora all’Ambiente Laura Mongiello, la dirigente dell’Ufficio Energia Rosalia Smaldone, la dirigente dell’Ufficio Compatibilità Ambientale Maria Carmela Bruno e l’amministratore unico di SEL, Luigi Modrone.
Al centro del dibattito il progetto “Basilicata Net Zero – Innovazione, Comunità e Sostenibilità”, che punta a fare della regione un laboratorio di innovazione energetica e ambientale, e l’aggiornamento del Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale (PIEAR), in linea con gli obiettivi del PNIEC e del Piano Paesaggistico Regionale (PPR).
Mongiello: “Sviluppo e sostenibilità devono procedere insieme”
“Essere a Ecomondo significa confrontarsi con le sfide più grandi del nostro tempo: conciliare lo sviluppo con le esigenze di un mondo più sostenibile” ha dichiarato Laura Mongiello, assessora all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata.
“La Basilicata, terra di risorse e complessità, vuole essere in prima linea dimostrando che la sostenibilità non è un costo, ma la sola strategia di crescita possibile. Il percorso Basilicata Net Zero parte da una visione chiara: promuovere il Green Power in equilibrio con la tutela del paesaggio, evitando la creazione di impianti invasivi e rispettando il valore del territorio.”
Modrone (SEL): “Un impegno concreto per l’efficienza energetica”
“Partecipare a Ecomondo 2025 è per noi un traguardo importante” ha spiegato Luigi Modrone, amministratore unico di SEL – Società Energetica Lucana.
“Siamo una realtà pubblica impegnata nell’efficientamento energetico dei comuni e degli enti della Regione Basilicata. Oggi gestiamo 11 parchi fotovoltaici e un impianto idroelettrico, presto affiancato da un secondo. Tra i progetti futuri rientra anche l’efficientamento delle scale mobili di Potenza, le più lunghe d’Europa.”
Modrone ha sottolineato come SEL voglia essere “un attore centrale nel percorso di transizione ecologica e di valorizzazione energetica del territorio, operando con concretezza e visione strategica.”











