Anci 2025 a Bologna: Pnrr e sostenibilità tra i temi dell’Assemblea dei Comuni

Dal 12 al 14 novembre Bologna ospita la 42ª Assemblea nazionale dell’Anci, intitolata “Insieme per il bene comune”. L’appuntamento riunisce sindaci, ministri e rappresentanti istituzionali per discutere di infrastrutture, innovazione e futuro dei territori, con particolare attenzione all’attuazione del Pnrr e alla transizione sostenibile

Anci 2025 Bologna Pnrr sostenibilità

Da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre, il quartiere fieristico BolognaFiere ospiterà la 42ª Assemblea nazionale dell’Anci, dal titolo “Insieme per il bene comune”.

L’incontro annuale dei Comuni italiani rappresenta un momento di confronto tra amministratori, governo e imprese sui principali temi che riguardano la vita delle città: infrastrutture, welfare, innovazione digitale e sostenibilità ambientale.

All’apertura interverrà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per il decimo anno consecutivo presente ai lavori dell’Assemblea. La sessione inaugurale sarà presieduta da Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e presidente del Consiglio nazionale Anci, con i saluti di Marco Panieri, Matteo Lepore e Michele de Pascale, rispettivamente presidenti di Anci Emilia-Romagna, Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna.

Pnrr e transizione sostenibile al centro della giornata conclusiva

La giornata di venerdì 14 novembre sarà dedicata al Pnrr e alle politiche per la sostenibilità, con l’obiettivo di fare il punto sull’attuazione dei progetti e sulle ricadute per i territori.


Parteciperanno i ministri Tommaso Foti (Affari europei, Sud, Coesione e Pnrr), Giancarlo Giorgetti (Economia e Finanze) e Antonio Tajani (Affari Esteri), insieme ai sindaci delle principali città italiane: Roberto Gualtieri (Roma), Stefano Lo Russo (Torino), Matteo Lepore (Bologna), Giuseppe Sala (Milano) e Massimo Zedda (Cagliari).

Il dibattito affronterà i nodi attuativi del Piano e la necessità di garantire continuità agli investimenti in transizione ecologica, rigenerazione urbana, mobilità sostenibile e digitalizzazione dei servizi pubblici. Sarà inoltre approfondito il ruolo dei Comuni come protagonisti del cambiamento e come primo livello di governance per la trasformazione sostenibile delle città.

Le città come laboratorio della sostenibilità

Nel corso dell’Assemblea, ampio spazio sarà dedicato al ruolo dei Comuni nella transizione ecologica, con tavoli di confronto su energia rinnovabile, gestione dei rifiuti, efficientamento energetico e partecipazione civica.


Il dialogo con la Commissione europea, rappresentata da Kata Tutto, presidente del Comitato Ue delle Regioni, offrirà una prospettiva internazionale sul contributo delle città europee al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambientali del Green Deal.

Imprese e innovazione per il futuro dei territori

Tra i main partner figurano grandi realtà industriali e dei servizi come A2A, Enel, Hera, Iren, Conai, Engie, Snam, FS, Tim, Amazon, Cassa Depositi e Prestiti, che parteciperanno ai panel dedicati a transizione energetica, digitalizzazione e infrastrutture intelligenti.


Un confronto pubblico-privato che intende mettere in rete esperienze e soluzioni operative per sostenere la crescita sostenibile dei territori e promuovere modelli urbani più resilienti.

Bologna 2050 e la visione metropolitana

All’interno degli spazi espositivi, Comune e Città metropolitana di Bologna presenteranno il Piano strategico metropolitano “Bologna 2050”, dedicato a innovazione, equità e sostenibilità. Il progetto mira a costruire una visione condivisa di sviluppo urbano, coerente con gli obiettivi del Pnrr e con le strategie europee per le città verdi e digitali.

Un appuntamento nazionale per il futuro delle città

Organizzata da Anci e AnciComunicare, con il supporto della Commissione europea, della Regione Emilia-Romagna e della Città di Bologna, l’Assemblea coinvolgerà ministri, sindaci, amministratori e oltre 200 giornalisti accreditati.

I lavori saranno trasmessi in diretta dalla Rai, media partner ufficiale, e disponibili sui canali digitali dell’Anci con l’hashtag #Anci2025, per seguire i dibattiti dedicati a Pnrr, sostenibilità e innovazione: i tre assi su cui si gioca il futuro delle città italiane.

Il programma completo sul sito di Anci

Articolo precedenteStati Generali dei Trasporti in Lombardia: nuove risorse e treni per le Olimpiadi 2026
Articolo successivoEmilia-Romagna, 15 milioni per rendere gli edifici pubblici più sostenibili e sicuri