Ancona, dal 1° ottobre al via il bando Clima per nuovi progetti verdi urbani

Il Comune di Ancona apre la seconda fase del bando Clima con contributi fino a 20.000 euro per iniziative di adattamento ai cambiamenti climatici. Residenti, associazioni, scuole e attività economiche potranno presentare idee per la creazione di orti urbani, giardini condivisi, tetti verdi e micro-forestazioni, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza ambientale della città.

Ancona 1° ottobre bando Clima

Dal 1° ottobre 2025 partirà la nuova fase del bando Clima del Comune di Ancona, sostenuto dalla Fondazione Cariverona. L’iniziativa mette a disposizione 170.000 euro per finanziare interventi di adattamento ai cambiamenti climatici e di riqualificazione degli spazi verdi urbani.

I cittadini, singoli o organizzati in associazioni, condomìni, scuole o attività economiche, potranno proporre progetti di verde urbano come orti condivisi, giardini pensili, tetti verdi, muri vegetali, aiuole e micro-forestazioni. Ogni proposta selezionata riceverà un contributo fino a 10.000 euro, con possibilità di raggiungere i 20.000 euro in caso di più iniziative presentate dallo stesso soggetto.

La nuova fase del bando introduce requisiti di accesso più inclusivi: il punteggio minimo per l’ammissione è stato ridotto da 60 a 40 punti, così da permettere a un maggior numero di cittadini di concorrere al finanziamento. Inoltre, sarà possibile ricevere supporto tecnico e amministrativo attraverso incontri con il Tavolo tecnico-scientifico, anche online, per verificare la fattibilità dei progetti.

Durante la prima finestra, chiusa il 30 giugno, una ventina tra cittadini, associazioni e scuole aveva già avviato percorsi di confronto con l’amministrazione comunale. L’obiettivo ora è ampliare questa rete e favorire una maggiore partecipazione.

Il bando Clima rientra nel progetto CLIMA2024, sviluppato dal Comune di Ancona insieme all’Università Politecnica delle Marche, all’Agenzia Marche Agricoltura Pesca e alla Cooperativa POLO9. Le proposte dovranno contribuire alla rigenerazione del patrimonio arboreo urbano e a una maggiore integrazione tra cittadini e natura negli spazi collettivi.

Una campagna di comunicazione accompagnerà l’avvio della seconda fase con affissioni, brochure, video e infografiche per illustrare modalità e obiettivi del bando. Tutte le informazioni, la modulistica e i contatti sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Ancona.

Articolo precedenteRoma, Villaggio Olimpico: riqualificazione sostenibile di viale XVII Olimpiade
Articolo successivoSmog, esperimento con bimbi a Milano conferma: traffico maggiore responsabile