Il Comune di Aosta ha avviato una nuova fase di interventi di manutenzione sostenibile del verde urbano, che si affianca alle attività ordinarie già realizzate durante la primavera e l’estate.
L’obiettivo è garantire una gestione responsabile del patrimonio arboreo e mantenere un equilibrio tra decoro, sicurezza e biodiversità, elementi centrali per la qualità ambientale e il benessere dei cittadini.
Il piano autunnale prevede potature mirate, rimozione di ceppaie e piantumazione di nuove alberature, con particolare attenzione alla rigenerazione del patrimonio vegetale e al miglioramento della sicurezza lungo le principali vie cittadine. Gli interventi sono stati programmati a seguito di verifiche tecniche per individuare le piante da mettere in sicurezza e quelle da sostituire.
Interventi per la resilienza e la qualità urbana
Nei prossimi mesi si procederà alla cura e al rinnovo del verde pubblico in aree strategiche come viale Europa, viale Ginevra, via Festaz e corso Ivrea. Saranno complessivamente effettuate 140 potature e rimossi 84 ceppi, sostituiti da 17 nuovi alberi che contribuiranno a rafforzare la rete ecologica cittadina.
Le nuove alberature, selezionate per la loro resistenza e adattabilità al clima alpino, favoriranno l’assorbimento di CO₂, la riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’ombreggiamento naturale, contrastando gli effetti delle ondate di calore estive.
Parallelamente, il Comune proseguirà nel 2026 con la cura delle giovani piante messe a dimora negli ultimi anni, attraverso irrigazioni mirate, controllo manuale delle erbe infestanti e manutenzione dei sistemi idrici, secondo criteri di gestione sostenibile delle risorse idriche.
Decoro urbano e valorizzazione paesaggistica
La manutenzione stagionale include anche un programma di rinnovo degli arredi floreali nelle principali rotatorie e aiuole cittadine. Le nuove composizioni autunnali, realizzate con specie ornamentali stagionali come i ciclamini, contribuiscono a migliorare la percezione estetica e la vivibilità urbana, in linea con le politiche di valorizzazione paesaggistica promosse dall’Amministrazione.
Gli interventi si inseriscono in una strategia più ampia di cura del paesaggio urbano come infrastruttura verde, capace di generare benefici ambientali, sociali ed economici.
Un impegno condiviso per la sostenibilità urbana
Il sindaco di Aosta, Raffaele Rocco, ha ricordato come la manutenzione del verde non sia solo un’attività tecnica, ma una scelta di responsabilità ambientale e civica:
“Prendersi cura del nostro verde significa tutelare l’identità della città e migliorare la qualità della vita di chi la abita. Il decoro urbano è parte della sostenibilità: una città curata è più sana, più vivibile e più accogliente”.
Il primo cittadino ha inoltre sottolineato l’importanza della partecipazione collettiva nella cura degli spazi pubblici, invitando i cittadini a contribuire attivamente al mantenimento della pulizia e del rispetto delle aree verdi.
Con questo piano, Aosta conferma il proprio impegno per una città più verde, resiliente e sostenibile, dove la gestione del paesaggio urbano diventa parte integrante della strategia ambientale e del dialogo tra natura e comunità.











