“Sapevi che lo smog è collegato sempre più strettamente anche alla salute mentale e alle capacità cognitive dei bambini? Alla loro concentrazione e al rischio autismo e depressione? E sai cosa fare per minimizzare l’impatto degli inquinanti sulla salute?” A chiederlo è l’associazione Cittadini per l’Aria che ha realizzato il documentario “Parti per l’aria – Respira bene, cresci meglio – video-guida per genitori consapevoli” per contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e alla consapevolezza su questo tema così importante per la salute umana. Ma anche per dare suggerimenti concreti per difendersi, direttamente dalla voce dei più accreditati esperti in materia.
Sabato 4 ottobre all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, in apertura della rassegna cinematografica “Cinemamme”, si svolge la prima proiezione del breve documentario che ha ricevuto il patrocinio di diverse istituzioni, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero dell’Ambiente, la Società Italiana di Pediatria, UNICEF e l’Associazione Culturale Pediatri.
“Parti per l’aria – Respira bene, cresci meglio” sarà poi diffuso all’interno di ospedali, centri medici e di cura neonatale, consultori pediatrici, corsi pre e post parto di strutture pubbliche e private, su tutto il territorio nazionale.
Nel documentario emergono le testimonianze scientifiche di tre esperti: Franca Rusconi, pediatra epidemiologa, Gruppo di Studio Ambiente e Salute del Bambino e dell’Adolescente, Società Italiana di Pediatria; Elena Uga, pediatra, neonatologa, immunoallergologa dell’età evolutiva, studia e monitora patologie legate all’inquinamento ambientale e la salute dei bambini, curatrice del libro “Bambini e Inquinamento”; Jordi Sunyer, ricercatore e professore presso il centro IS Global, Environment and Health over the Lifecourse, Climate, Air Pollution, Nature and Urban Health (Barcellona).
Per iniziare da ottobre il video sarà distribuito ai futuri genitori di Milano, Firenze, Roma, e altre città, grazie alla collaborazione con i principali reparti maternità di diversi ospedali.
Il video è a disposizione di centri per l’infanzia, consultori e reparti di maternità e scaricabile liberamente dal sito dell’associazione Cittadini per l’aria, che lo ha prodotto proprio al fine di mettere a disposizione del personale sanitario un ulteriore strumento di informazione per la cittadinanza.
“Ci siamo mossi con l’auspicio che il senso di responsabilità che anima chi si appresta a proteggere un neonato possa contribuire a un cambiamento di abitudini e scelte politiche che migliori la qualità dell’aria delle città, per tutti. Un cambiamento che apra la via anche al benessere che deriva dalla mobilità attiva e a un modello di città più sana, lenta e verde, con spazi a misura d’uomo, ma soprattutto di bambini!” ha dichiarato Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l’Aria. “Il nome? Un gioco di parole. Parti per l’Aria significa che, unita, la categoria dei genitori che si appresta al parto può fare e pretendere molto per la salute dei propri bambini. Ma significa anche che farlo porta piacere, bellezza e gioia di vivere, un vero e proprio party che renda le città italiane più in sintonia con l’attivismo e i risultati raggiunti dalle città europee. Infine, significa anche partire, attivarsi, darsi da fare per avere la vita che desideriamo”.
Nel documentario sono presenti anche le interviste all’educatrice Katiuscia Mariani e a cinque neogenitori: Federica Carnicelli e Remì Jaboeuf con la piccola Margot, Giuditta Strada, Giulia Cianca, Francesca Sorce.
Il documentario è stato realizzato da Michela Dell’Amico e Iacopo Patierno.
La colonna sonora di “Parti per l’aria – respira bene, cresci meglio” è costituita dalla canzone “La vita in città”, scritta da The Pax side of the moon, grazie al contributo di Gibbo e Lori, cantata da Giacomo, un bambino di 8 anni.
Il documentario è patrocinato da Istituto Superiore di Sanità, Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Società Italiana Pediatria, UNICEF, Associazione Medici per l’Ambiente-ISDE Italia, Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Epidemiologia, Società Italiana Cardiologia Ospedaliera accreditata,Ambiente – Primi mille giorni, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, Società Italiana Neonatologia.
Il 4 ottobre a Milano il documentario “Parti per l’aria” su bambini e smog
"Sapevi che lo smog è collegato sempre più strettamente anche alla salute mentale e alle capacità cognitive dei bambini? Alla loro concentrazione e al rischio autismo e depressione? E sai cosa fare per minimizzare l’impatto degli inquinanti sulla salute?" A chiederlo è l’associazione Cittadini per l’Aria che ha realizzato il documentario “Parti per l’aria - Respira bene, cresci meglio - videoguida per genitori consapevoli” per contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e alla consapevolezza su questo tema