Biorepack partner tecnico di Goletta Verde 2025 per il monitoraggio delle coste italiane

Il consorzio per il riciclo delle bioplastiche compostabili partecipa alla 39a edizione della campagna estiva di Legambiente, che attraversa tutte le regioni costiere italiane per raccogliere dati su inquinamento, depurazione, transizione energetica e tutela della biodiversità marina. La navigazione si concluderà il 9 agosto a Santa Margherita Ligure

Biorepack Goletta Verde 2025

È salpata lo scorso 23 giugno da Trieste la nuova edizione della Goletta Verde, la campagna itinerante di Legambiente che attraversa le coste italiane per monitorare lo stato delle acque, delle spiagge e dell’ecosistema marino. A bordo dell’imbarcazione, per tutta la durata della traversata, è presente anche Biorepack, che partecipa in qualità di partner tecnico alla 39a edizione del progetto.

Il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo delle bioplastiche compostabili supporta le attività di Goletta Verde lungo l’intero periplo della penisola, contribuendo alla raccolta e alla diffusione di dati e informazioni su diversi aspetti legati alla qualità ambientale delle coste italiane. Il viaggio, che ha toccato e continuerà a toccare tutte le 15 regioni costiere, si concluderà il 9 agosto a Santa Margherita Ligure, in provincia di Genova.

Focus su acque, clima e legalità ambientale

L’edizione 2025 si concentra su alcune tematiche ambientali prioritarie, con l’obiettivo di evidenziare le criticità emerse nei territori costieri e stimolare l’azione delle istituzioni. Al centro dell’attività ci sono il monitoraggio della depurazione delle acque e la valutazione della qualità dei corpi idrici, eseguiti attraverso analisi scientifiche condotte lungo le diverse tappe.

Tra gli altri ambiti oggetto di attenzione, rientrano la crisi climatica e i percorsi di transizione energetica, con un approfondimento dedicato allo sviluppo dell’eolico off-shore e delle fonti rinnovabili. Inoltre, viene messa in rilievo la necessità di garantire una maggiore tutela della biodiversità marina e di contrastare le illegalità ambientali, a partire da cementificazioni e scarichi abusivi, già documentati nei dati del rapporto annuale Mare Monstrum.

Tappe previste e strumenti di approfondimento

Tra le prossime località interessate dal passaggio dell’imbarcazione figurano Cagliari (24-25 luglio), Maratea (28-29 luglio) e Santa Maria di Castellabate, in provincia di Salerno (30-31 luglio). In ogni porto saranno previsti momenti pubblici di informazione, confronto e divulgazione, per sensibilizzare cittadini e istituzioni locali.

Per seguire in tempo reale le attività, è disponibile la mappa interattiva dei monitoraggi sul sito ufficiale di Goletta Verde. Lo strumento consente di visualizzare i punti di campionamento, consultare i risultati delle analisi e approfondire i contenuti tematici trattati in ciascuna tappa.

Biorepack conferma così il proprio impegno verso una filiera sostenibile dei materiali compostabili e verso una più ampia cultura della prevenzione ambientale, attraverso il contributo attivo a una delle campagne di citizen science e sorveglianza ambientale più longeve del Paese.

Articolo precedenteIncidenti stradali in calo in Emilia-Romagna: meno vittime, feriti e costi sociali
Articolo successivoRiciclo degli imballaggi in acciaio, Ricrea al convegno alla Camera dei Deputati