l legame tra salute delle persone e salute della Terra è al centro della partecipazione di Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile, alla terza edizione di “I Feel Good”, la manifestazione organizzata dai brand Donna Moderna e Starbene dedicata al benessere e alla sostenibilità. L’evento si terrà a Milano l’11 e 12 ottobre 2025, presso la Fondazione Riccardo Catella.
Secondo gli organizzatori, un ambiente rigenerativo e una corretta gestione delle risorse sono elementi essenziali per la salute umana. Dall’alimentazione alla qualità dell’aria, fino al ciclo dei rifiuti, ogni scelta quotidiana influisce sul benessere collettivo. Da questa visione nasce la collaborazione con Biorepack, che nel sistema Conai rappresenta il comparto del riciclo organico delle bioplastiche compostabili.
Educare al riciclo e alla qualità dell’umido
Durante i due giorni della manifestazione, Biorepack sarà presente con uno stand informativo dedicato alla raccolta differenziata dei rifiuti organici e compostabili, illustrando cosa conferire e cosa evitare.
“Il nostro obiettivo è aiutare i cittadini a comprendere l’importanza di un conferimento corretto e il valore del compost come prodotto utile per la terra” – spiega Marco Versari, presidente del Consorzio. “Un’umida ben differenziata consente di ottenere compost di qualità, privo di impurità, capace di restituire sostanza organica ai suoli e migliorare gli ecosistemi”.
La microserra: il compost come risorsa vitale
All’interno dello stand sarà allestita una microserra con oltre cento piante – tra orchidee, orticole, aromatiche e officinali – coltivate con un terriccio a base di compost prodotto nell’impianto S.E.S.A. di Este (Padova), dove vengono trattati i rifiuti organici raccolti dai cittadini italiani con sacchetti in bioplastica compostabile. L’installazione offrirà una dimostrazione tangibile del ruolo rigenerativo del compost nel mantenimento della fertilità dei suoli.
Un gioco per imparare a riciclare
Accanto alla microserra, i visitatori potranno partecipare al “Giro dell’Umido”, un gioco interattivo che metterà alla prova le conoscenze sulla raccolta differenziata e sul ciclo della bioplastica compostabile, con premi e gadget utili per migliorare le abitudini quotidiane di riciclo.
Benessere, sostenibilità e nuove abitudini
“Con Donna Moderna e Starbene condividiamo la missione di promuovere stili di vita salubri e sostenibili” aggiunge Versari. “Il benessere umano passa anche dalle nostre buone pratiche ambientali: riciclare correttamente l’umido e valorizzare i materiali compostabili significa nutrire la terra e contrastarne il degrado”.
Secondo i dati del Consorzio, i rifiuti organici rappresentano quasi il 40% del totale dei rifiuti domestici prodotti ogni anno in Italia. L’uso di bioplastiche compostabili, che non rilasciano microplastiche, facilita la raccolta, riduce gli errori di conferimento e aumenta la quantità di materia organica valorizzata negli impianti di compostaggio, contribuendo così a un’economia più circolare e sostenibile.