Bologna, al via la campagna “Insieme” per raccolta differenziata, decoro e riuso

L’iniziativa promossa dal Comune e dal Gruppo Hera coinvolge cittadini, studenti e commercianti attraverso eventi, strumenti digitali e comunicazione sul territorio. Obiettivo: migliorare la qualità della raccolta e ridurre i comportamenti scorretti, promuovendo riuso, responsabilità individuale e sostenibilità urbana

Bologna, al via la campagna “Insieme” per raccolta differenziata

È partita a Bologna la campagna “Insieme”, promossa dal Comune e dal Gruppo Hera con il supporto dell’Università di Bologna e delle principali associazioni di categoria. L’obiettivo è migliorare la gestione dei rifiuti urbani, diffondere una maggiore consapevolezza sul decoro e incentivare il riuso attraverso azioni mirate rivolte a chi vive, studia o lavora in città.

Il programma prevede una serie di iniziative pubbliche, strumenti digitali e attività di comunicazione integrata, con il coinvolgimento diretto di studenti, cittadini, turisti e operatori economici.

Eventi per il riuso e promozione dell’economia circolare

Uno dei filoni principali della campagna è dedicato alla promozione del riuso tramite appuntamenti aperti al pubblico. Il primo evento si svolgerà il 27 settembre in Piazza Verdi con uno swap party, occasione per scambiare oggetti ancora utilizzabili.

Il secondo evento è previsto per il 25 ottobre in Piazza Lucio Dalla, in concomitanza con il lancio del nuovo portale Hera per l’economia circolare. In programma: laboratori di riparazione, punti informativi e attività per sensibilizzare sul conferimento corretto dei rifiuti.

Installazioni nei luoghi simbolici contro l’abbandono dei rifiuti

Da settembre, in dieci punti strategici della città, Hera posizionerà totem informativi temporanei con il messaggio “Ti piace quello che vedi?”, parte del progetto “Broken Window”.

L’iniziativa si ispira alla teoria secondo cui il degrado urbano favorisce comportamenti antisociali. Le installazioni mostreranno visivamente come apparirebbero gli spazi se venissero abbandonati rifiuti, con l’obiettivo di contrastare l’inciviltà urbana e stimolare una responsabilità condivisa.

Collaborazione con l’Università per la sostenibilità negli spazi accademici

La campagna prevede anche una partnership con l’Università di Bologna. Saranno installati totem con QR code vicino alle sedi universitarie per l’accesso diretto all’App Rifiutologo. A supporto, una campagna visiva diffusa con volantini, cartoline e affissioni nelle aree frequentate da studenti e personale.

L’obiettivo è promuovere una raccolta differenziata di qualità e favorire un comportamento rispettoso degli spazi pubblici e condivisi.

Video e social per raccontare il lavoro sul campo

Un altro asse della campagna è la produzione di videoclip brevi destinati ai social network. I video mettono a confronto i tempi di permanenza di un rifiuto abbandonato con quelli necessari per la sua rimozione se correttamente conferito.

Attraverso la testimonianza di un’operatrice ambientale, le clip documentano il lavoro richiesto per gestire comportamenti scorretti, evidenziando come la collaborazione dei cittadini migliori l’efficacia del servizio.

Tour comico nei quartieri per parlare di raccolta con il pubblico

Nel mese di luglio è partito anche il progetto “Risate di quartiere”, una rassegna estiva con gli artisti Veronica e Malandrino che attraverserà i sei quartieri cittadini fino a settembre.

Gli spettacoli, realizzati in collaborazione con Hera e all’interno del calendario Bologna Estate, prevedono momenti di interazione con il pubblico e la partecipazione a Ecoquiz a tema raccolta differenziata, utilizzando l’intrattenimento per diffondere messaggi di sensibilizzazione.

Articolo precedenteCorepla premia Oristano, Medio Novarese e Palermo per la raccolta della plastica
Articolo successivoCrisi climatica: una petizione per chiedere più verità e responsabilità nei media italiani