Roma, al via il 7 luglio la bonifica dei rifiuti sull’area privata a rischio roghi di Tor Cervara

Partiranno il 7 luglio i lavori di bonifica nell’area privata di Tor Cervara, da anni in stato di degrado. L’intervento, che prevede la rimozione di tonnellate di rifiuti, è stato disposto con ordinanza del sindaco, sarà eseguito da Ama con spese a carico dei responsabili. La zona, all’interno della riserva naturale Valle dell’Aniene, è stata teatro di numerosi roghi tossici negli ultimi anni. L’operazione durerà quattro settimane e mira al ripristino ambientale e alla prevenzione di nuovi episodi di rischio

Tor Cervara, al via il 7 luglio la bonifica area privata a rischio roghi
Credit foto: Roma Capitale

Roma Capitale fa sapere che il 7 luglio inizieranno i lavori di bonifica dell’area di Tor Cervara, di proprietà privata, in stato di degrado e abbandono da anni. L’intervento di Ama sarà effettuato in danno e con rivalsa di spesa nei confronti dei trasgressori, come previsto dall’articolo 192 del decreto legislativo 152/2006.

I lavori – spiega la Capitale – dureranno 4 settimane per un importo di circa 190 mila euro. Ne danno notizia l’assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, il presidente del Municipio IV Massimiliano Umberti e l’assessora municipale all’Ambiente Federica Desideri.

“Questo è un intervento importante e necessario, che arriva dopo un lungo percorso, iniziato grazie alla richiesta e alla perseveranza del Municipio IV – spiegano Alfonsi, Umberti e Desideri – e che ha visto un lavoro collettivo, con anche diverse sedute del Cosp, comitato dell’ordine e sicurezza pubblica. Un lavoro di bonifica richiesto con ordinanza del sindaco numero 77 del luglio 2024, che finalmente nei prossimi giorni porterà alla rimozione di tonnellate e tonnellate di rifiuti e al ripristino dell’ambiente naturale. Questa zona di Tor Cervara è infatti sita all’interno della riserva naturale regionale Valle dell’Aniene. Un’area, sottoposta a vincolo archeologico, che dal 2020 a questa parte aveva visto sprigionarsi diversi roghi tossici. Senza la nostra grande determinazione nel voler intervenire, questa discarica avrebbe rischiato di permanere ancora per tanto tempo, con la possibilità di ulteriori roghi. Un lavoro congiunto tra Municipio IV, assessorato all’Ambiente e AMA, che porterà al ripristino di una migliore qualità ambientale nell’area. Ringraziamo per la grande collaborazione le Forze dell’ordine, i Carabinieri forestali e la Polizia locale di Roma Capitale, che hanno svolto un lavoro incessante attraverso il Cosp”.

Articolo precedenteIncendi a Roma: roghi in diversi Municipi tra il 29 e il 30 giugno
Articolo successivoLazio in tour gratis 2025: trasporti regionali gratuiti per i giovani dal 1° luglio al 15 settembre