Cagliari, tavolo permanente per il clima acustico nelle aree della movida

Comune, Regione, Città Metropolitana, Arpas, associazioni di categoria e comitati di quartiere insieme per analizzare le criticità legate al rumore notturno e individuare soluzioni condivise che concilino tutela della qualità della vita, sicurezza e sviluppo economico del territorio

Cagliari Piano urbanistico Cagliari tavolo permanente clima acustico

Si è svolta nei giorni scorsi la prima riunione del tavolo tecnico-politico permanente per l’attuazione delle misure di miglioramento del clima acustico nelle aree cittadine più interessate dai fenomeni di rumorosità indotta dalla movida.

L’incontro, ospitato dal Comune di Cagliari, ha visto la partecipazione del sindaco Massimo Zedda, della vicesindaca Maria Cristina Mancini, dell’assessore alla Pianificazione strategica, urbanistica e ambientale Matteo Lecis Cocco Ortu, dell’assessore allo Sviluppo economico Carlo Serra e dei rappresentanti della Polizia locale.

Hanno preso parte ai lavori anche i rappresentanti della Regione Sardegna, della Città Metropolitana di Cagliari, dell’Arpas, insieme alle associazioni di categoria del commercio e della ristorazione e ai comitati di quartiere.

Collaborazione istituzionale e partecipazione dei cittadini

Nel corso della seduta, il sindaco Zedda ha sottolineato l’importanza di un processo di condivisione con tutte le parti coinvolte, fondato sul dialogo e sulla collaborazione tra amministrazioni, cittadini e imprese.

L’assessore Matteo Lecis Cocco Ortu ha ripercorso l’iter che ha portato all’approvazione definitiva del Piano di risanamento acustico, illustrando le principali misure previste e il valore strategico dello strumento per la qualità urbana e la tutela della salute pubblica.

L’assessore Carlo Serra ha ribadito la volontà del Comune di conciliare la tutela del benessere dei residenti con le esigenze economiche delle attività presenti nelle aree della movida, promuovendo comportamenti responsabili, controlli coordinati e strumenti di prevenzione condivisi.

Verso un piano condiviso di azioni e interventi

Durante la riunione, tutti i partecipanti hanno espresso un atteggiamento costruttivo e propositivo, contribuendo a delineare il quadro delle principali criticità, esigenze e proposte operative.
Tra i temi emersi, la necessità di armonizzare gli orari delle attività, rafforzare le azioni di monitoraggio del rumore, migliorare la convivenza tra spazi pubblici e residenziali e sviluppare campagne di sensibilizzazione sui comportamenti corretti negli spazi urbani.

Le proposte raccolte saranno oggetto di approfondimento nei prossimi incontri del tavolo, con l’obiettivo di definire un piano di interventi a breve e medio termine capace di garantire una città più vivibile, sostenibile e inclusiva, dove il diritto al riposo e la vitalità economica possano coesistere in equilibrio.

Articolo precedenteLiguria, confronto su energie rinnovabili e clima
Articolo successivoSardegna, al via la consultazione pubblica sulla VAS del Piano Regionale dei Trasporti