La Regione Campania ha avviato la liquidazione di oltre 6 milioni di euro a favore degli enti delegati impegnati negli interventi di tutela ambientale e di riduzione del rischio idrogeologico. Le risorse saranno erogate entro la settimana e rientrano nel Documento Esecutivo di Programmazione Forestale 2024–2026, approvato con Delibera di Giunta n. 810 del 29 dicembre 2023, che prevede un impegno complessivo di 210 milioni di euro.
L’obiettivo è garantire un presidio costante delle aree forestali e la prevenzione dei fenomeni di dissesto e degrado ambientale su scala regionale. Le misure comprendono attività di manutenzione e sorveglianza del territorio, oltre a interventi di riduzione del rischio incendi e consolidamento delle aree più esposte a frane e smottamenti.
Coordinamento tra Regione ed enti locali
La liquidazione dei fondi è il risultato del lavoro del Tavolo Tecnico istituito in collaborazione con UNCEM Campania, le Province e la Città Metropolitana di Napoli, che ha il compito di monitorare e coordinare l’avanzamento degli interventi.
Attraverso il tavolo si fornisce supporto costante alle procedure di rendicontazione della spesa, necessarie per la validazione degli stati di avanzamento lavori (SAL), come previsto dalla normativa sui fondi europei.
In arrivo altri 13 milioni entro novembre
La Regione ha annunciato che entro il mese di novembre 2025 saranno liquidati ulteriori 12–13 milioni di euro, a seguito della verifica delle rendicontazioni in corso di completamento.
Il programma regionale, sottolinea la Giunta, rappresenta un passo importante per la tutela del patrimonio naturale, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la sicurezza dei cittadini nei territori più fragili della Campania.











