Catania, consegnata ai cittadini la nuova Piazza Turi Ferro tra verde e sostenibilità

Restituita ai cittadini la storica piazza del centro, riqualificata nell’ambito del Pnrr con aree verdi, zone ombreggiate, impianto di nebulizzazione e nuovi percorsi pedonali. L’intervento rientra nel programma dei Piani Urbani Integrati per una città più sostenibile e inclusiva

Catania Piazza Turi Ferro

È stata consegnata ai cittadini la rinnovata Piazza Turi Ferro, storicamente nota come piazza Spirito Santo, al termine dei lavori di rigenerazione urbana realizzati dal Comune nell’ambito del Pnrr – Piani Urbani Integrati. Alla cerimonia di apertura hanno partecipato il sindaco Enrico Trantino e l’assessore alle Politiche comunitarie e ai Lavori pubblici Sergio Parisi.

L’intervento ha interessato la riqualificazione complessiva della piazza e del tratto di via Di Prima, con l’obiettivo di migliorare la fruibilità degli spazi pubblici e la qualità urbana. Il progetto ha ridisegnato la mobilità carrabile e pedonale, introducendo zone a traffico limitato, nuove pavimentazioni e un sistema di irrigazione e telecontrollo di ultima generazione.

La nuova piazza, che collega via Etnea, corso Sicilia e il centro storico, è stata concepita come un giardino urbano contemporaneo, con ampie aree verdi, alberature autoctone e spazi ombreggiati che migliorano il microclima e favoriscono la socialità. Un impianto di nebulizzazione garantirà comfort durante i mesi estivi, mentre il nuovo sistema di illuminazione valorizza la facciata della Parrocchia Ortodossa di San Leone, rendendo la piazza riconoscibile anche di sera.

L’area è stata inoltre dotata di percorsi accessibili e facilitatori sensoriali, eliminando le barriere architettoniche e rendendo lo spazio fruibile da tutte le persone. Gli arredi urbani – panchine, cestini e fontane – sono stati integrati nel disegno architettonico per favorire l’incontro e la permanenza.

Secondo l’amministrazione comunale, la riqualificazione di Piazza Turi Ferro rappresenta uno dei progetti più significativi del programma Pnrr, che a Catania punta a rigenerare aree centrali e periferiche in un’ottica di sostenibilità, decoro e innovazione urbana.

Articolo precedenteRoma, Ztl notturne di San Lorenzo e Trastevere: dal 1° novembre torna l’orario invernale
Articolo successivoContributi comunità energetiche, prorogato al 30 novembre termine del Decreto CACER