L’Amministrazione Trantino, attraverso la Direzione comunale Manutenzioni, ha avviato i lavori del primo step del progetto per la realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati, un intervento finanziato con fondi comunali per un importo complessivo di circa 136 mila euro.
L’obiettivo è migliorare la sicurezza stradale e ridurre il rischio di incidenti, in particolare nelle strade a più alto flusso veicolare e storicamente interessate da sinistri.
Le parole dell’assessore Petralia
L’assessore alle Manutenzioni Giovanni Petralia, che sta seguendo da vicino i lavori, ha spiegato: “Si tratta di un progetto avviato nella prima fase del 2025, dopo un lungo confronto con le commissioni consiliari di merito, in particolare con la Commissione Viabilità e i sei Municipi. Il progetto e i lavori sono seguiti dalla Direzione Manutenzioni diretta da Salvo Leonardi. Al termine di questa prima fase, procederemo con la programmazione del secondo step di interventi, previsto per l’inizio del nuovo anno. Queste attività rappresentano un’azione importante per l’Amministrazione, poiché mirano a garantire maggiore sicurezza in strade dove in passato si sono verificati gravi incidenti”.
Dove sono in corso i lavori
I primi attraversamenti rialzati, con un dislivello di circa cinque centimetri, sono già in fase di realizzazione in corso Indipendenza e nel quartiere Librino, lungo viale San Teodoro. I lavori proseguiranno nei prossimi giorni su altre arterie e dovrebbero concludersi nell’arco di tre settimane.
Le vie interessate da questa prima fase sono:
corso Indipendenza (civ. 201 e 229), via Puglia (civ. 86), via Rosso di San Secondo (civ. 16H), via Adone (carreggiata nord civ. 8), via Selvosa (incrocio via Curia), viale San Teodoro (civ. 27), via San Pietro Clarenza (incrocio via Marte), via Galermo (civ. 205), via Sebastiano Catania (incrocio via San Nullo), via Ballo (civ. 11), via Biancavilla (civ. 13), via San Giovanni li Cuti (civ. 3, Mini Club), viale Benedetto Croce (civ. 24, Istituto Petrarca), via Palermo (incrocio via Tomasi di Lampedusa) e via Vittorio Emanuele da Bormida, nei pressi del Commissariato di Polizia.
Seconda fase nel 2026
A partire dall’inizio del 2026, l’Amministrazione Trantino darà avvio alla programmazione del secondo step del progetto, che prevede la realizzazione di ulteriori attraversamenti pedonali rialzati in:
viale della Regione, via Leucatia, via Sebastiano Catania (nei pressi dell’ufficio postale), via San Giuseppe la Rena, viale Grimaldi, via Gelso Bianco, via Carrubella e via Case Sante.
Un piano per la sicurezza e la vivibilità urbana
L’iniziativa si inserisce nel piano comunale per la sicurezza e la manutenzione della rete viaria, confermando l’impegno dell’Amministrazione Trantino nella tutela dei pedoni e nel miglioramento della vivibilità urbana.
Particolare attenzione è riservata anche alle persone con disabilità, per le quali gli attraversamenti rialzati garantiscono un transito più agevole e sicuro.
 
			







