Il CIB – Consorzio Italiano Biogas partecipa alla nuova edizione di Ecomondo, l’appuntamento di riferimento in Italia per l’economia circolare e la transizione ecologica, in programma dal 4 al 7 novembre alla Fiera di Rimini (Stand 314, Padiglione D5).
Durante le quattro giornate, l’Area Forum del CIB ospiterà rappresentanti del mondo agricolo, esperti e imprese del settore biogas e biometano, con un’agenda fitta di talk, incontri e confronti dedicati all’innovazione sostenibile.
Il filo conduttore scelto per questa edizione è “Connessioni naturali. Coltiviamo contatti, raccogliamo progetti”, un tema che sintetizza la missione del CIB: creare rete tra agricoltori, imprese e istituzioni, valorizzando le buone pratiche dei soci e promuovendo una transizione agroecologica condivisa e concreta.
Il programma dell’Area Forum CIB
Dal 4 al 7 novembre, l’Area Forum sarà il punto di incontro per discutere delle principali sfide del biogas e biometano agricolo, con quattro eventi centrali:
- Martedì 4 novembre – ore 14.00
“La necessità di diffusione e le criticità di accesso alle tecnologie in agricoltura”
Un confronto tra mondo della ricerca, associazioni agricole e imprese per individuare soluzioni che favoriscano l’adozione sostenibile di tecnologie innovative. Tra gli ospiti, Stefano Bonaccini, Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo. - Mercoledì 5 novembre – ore 14.00
“Le nuove frontiere del biometano agricolo. Strategie di mercato e scenari di sviluppo”
Focus sulle prospettive post-PNRR, con interventi di rappresentanti di Assocarta, Confindustria Ceramica, Confindustria Brescia, Assotermica e Federchimica-Assogasliquidi. - Giovedì 6 novembre – ore 11.30
“Autorizzazioni e adempimenti per gli impianti biogas e biometano. Il nuovo quadro regolatorio e cosa cambia”
Un approfondimento tecnico, in collaborazione con CIB Service, dedicato al Decreto legislativo 190/2024 e alle novità normative per il settore. - Venerdì 7 novembre – ore 10.00
“Il valore del digestato: utilizzi innovativi e nuovi approcci in ottica Farming for Future”
A cura della Fondazione Farming for Future, l’incontro sarà dedicato al ruolo del digestato come elemento chiave dell’economia circolare agricola, con contributi da università, imprese e centri di ricerca.
Un punto di riferimento per l’innovazione sostenibile
Attraverso la propria presenza a Ecomondo, il CIB conferma il proprio ruolo di hub per la condivisione di conoscenze e progetti nel campo del biogas e del biometano agricolo. L’obiettivo è promuovere un modello di sviluppo che unisca innovazione, sostenibilità e collaborazione tra tutti gli attori della filiera.
Il programma completo e aggiornato degli eventi è disponibile sul sito del CIB, nella sezione dedicata a Ecomondo 2025.











