Dal 31 luglio la seconda parte di Cinemambiente in Valchiusella

Dal 31 luglio al 3 agosto la rassegna itinerante, giunta alla sua settima edizione, raggiungerà i Comuni di Val di Chy, Traversella, Vidracco e Valchiusa, dove, con la consueta formula, le proiezioni serali all’aperto di film, selezionati all’interno della più recente produzione green internazionale, si accompagneranno a molteplici iniziative nel corso della giornata, organizzate in stretta collaborazione con realtà locali o attive sul territorio e rivolte a pubblici di età e di interessi diversi

Dopo il brillante esordio della scorsa settimana, con proiezioni sempre affollatissime e ampia partecipazione a tutti gli eventi collaterali, Cinemambiente in Valchiusella prosegue con la sua seconda parte (programma in basso). Dal 31 luglio al 3 agosto la rassegna itinerante, giunta alla sua settima edizione, raggiungerà i Comuni di Val di Chy, Traversella, Vidracco e Valchiusa, dove, con la consueta formula, le proiezioni serali all’aperto di film, selezionati all’interno della più recente produzione green internazionale, si accompagneranno a molteplici iniziative nel corso della giornata, organizzate in stretta collaborazione con realtà locali o attive sul territorio e rivolte a pubblici di età e di interessi diversi.

Anche nella seconda parte, quindi, la rassegna proporrà in mattinata passeggiate guidate, cui seguiranno, nel primo pomeriggio, i laboratori didattici per bambini e ragazzi. Gli appuntamenti nel secondo pomeriggio, novità di quest’edizione, spazieranno tra eventi molto eterogenei: il concerto vibrazionale dei Divy Kampan, la live performance dell’attrice Linda Messerklinger, in una location insolita e particolare (l’interno della miniera di Traversella), un incontro dedicato alla trasformazione delle Alpi per effetto dei cambiamenti climatici e la presentazione-spettacolo di La Cuenta, la serie di opere sonore e visive realizzate nella scorsa primavera a Valchiusa dallo street artist MrFijodor e dalla factory musicale Stellare, con la partecipazione di tutta la comunità locale.

Le giornate si concluderanno con le proiezioni all’aperto di altri quattro titoli (il danese Only on Earth, lo svizzero Lupi nostri e gli italiani Come se non ci fosse un domani e Valentina e i MUOStri), accompagnati, come sempre dagli interventi in sala dei registi, dei protagonisti dei film o degli esperti dei temi in essi trattati.

Porgramma della rassegna

Articolo precedenteLombardia, altri 12 milioni per il bando biomasse a favore della qualità dell’aria
Articolo successivoContrasto ai cambiamenti climatici, intesa tra Regione Marche e Università