Concorso Alucomics, premiati al Comicon di Napoli i progetti green delle scuole superiori

Durante l’edizione 2024-2025 del festival partenopeo, sono stati annunciati i vincitori del concorso nazionale promosso da CIAL, incentrato sulla sensibilizzazione ambientale attraverso fumetti. I progetti finalisti hanno raccontato storie legate al riciclo dell’alluminio, con la partecipazione di studenti provenienti da tutta Italia

Concorso Alucomics Comicon Napoli

Durante il Comicon di Napoli, uno dei principali eventi italiani dedicati alla cultura del fumetto, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “Alucomics”, promosso da CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio e rivolto alle scuole secondarie di secondo grado.

L’iniziativa, giunta all’edizione 2024-2025, ha coinvolto studenti di tutta Italia in un percorso didattico su ambiente, sostenibilità e riciclo, con un focus narrativo sulle due mascotte simboliche di CIAL, Gerardo e Flaminio.

Gli studenti, dopo incontri formativi e momenti di confronto, hanno ideato e sviluppato sceneggiature originali ispirate al tema “Flaminio vs Gerardo: missione riciclo”.

Un video animato per raccontare il riciclo dell’alluminio

Tra i progetti presentati, uno è stato selezionato per essere trasformato in un video animato, proiettato in anteprima durante il festival.

Ad aggiudicarsi il primo posto assoluto sono stati Andrea Malacrinò e Davide Pace, studenti della classe 3AG dell’Istituto Tecnico Tecnologico Panella – Vallauri di Reggio Calabria, con l’elaborato “Gerardo artista del riciclo”.

La giuria ha premiato la sceneggiatura per la sua struttura solida, la chiarezza del messaggio ambientale e la capacità comunicativa, elementi che hanno evidenziato l’efficacia del percorso formativo intrapreso.

I finalisti del concorso Alucomics 2024/2025

Sono stati selezionati sei progetti finalisti, provenienti da scuole superiori di diversi territori italiani:

  • Febe Milia, Alice Serra, Federico Simbula“Gli Occhiali”
    5L Liceo Artistico Foiso Fois, Monserrato (CA)
  • Sara Gloria Fumagalli“Riciclo gothic-punk per un futuro immortale”
    5AL Istituto Tecnico per il Turismo Pier Paolo Pasolini, Milano (MI)
  • Sara Amico“Il segreto dei rifiuti”
    4V Liceo artistico Paolo Candiani, Busto Arsizio (VA)
  • Andrea Malacrinò, Davide Pace“Gerardo artista del riciclo”
    3AG Istituto Tecnico Tecnologico Panella – Vallauri, Reggio Calabria (RC)
  • Asia Candiani“Flaminio e Gerardo, il viaggio dell’alluminio”
    4V Liceo artistico Paolo Candiani, Busto Arsizio (VA)

Motivazione della giuria

Il primo premio è stato conferito con la seguente motivazione ufficiale:

“Per aver creato una sceneggiatura originale, ben strutturata e perfettamente in linea con i temi del concorso. L’elaborato si è distinto per forza narrativa, verve comunicativa e capacità di trasmettere con semplicità un importante messaggio ambientalista. Con ‘Gerardo artista del riciclo’, il team ha dimostrato creatività, consapevolezza e sensibilità nell’affrontare tematiche attuali con un approccio innovativo”.

Un’iniziativa educativa che unisce creatività e sostenibilità

Il concorso Alucomics si conferma una piattaforma educativa in grado di coniugare formazione ambientale ed espressione creativa.

Attraverso il linguaggio del fumetto, gli studenti sono stati coinvolti in una riflessione partecipata sull’economia circolare e sull’importanza del riciclo degli imballaggi in alluminio, favorendo una maggiore consapevolezza civica e ambientale.

Articolo precedenteRoma, tre pedoni uccisi in 24 ore: associazioni chiedono un incontro con l’assessore Patanè
Articolo successivoLombardia, 33,8 milioni per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici