La Commissione europea ha lanciato il 1° agosto una consultazione pubblica per il prossimo Circular Economy Act, un nuovo atto legislativo sull’economia circolare che potrebbe prendere forma entro la fine del 2026. La procedura “segna un passo significativo nel processo di valutazione dell’impatto della norma e consentirà alla Commissione di raccogliere input da una vasta gamma di parti interessate, comprendendo così meglio i colli di bottiglia e le opportunità”.
La legge mira ad accelerare la transizione verso un’economia più circolare, aumentando la sicurezza economica, la resilienza, la competitività e la decarbonizzazione dell’Unione europea. Più nello specifico si pone l’obiettivo di istituire un mercato unico per le materie prime seconde, aumentare l’offerta di materiali riciclati di alta qualità e stimolarne la domanda.
Con il Circular Economy Act, la Competitiveness Compass e il Clean Industrial Deal Bruxelles ambisce a rendere l’Ue a raddoppiare il tasso di circolarità dell’Unione. La norma è in linea con l’attuazione di legislazioni rilevanti recentemente adottate, come il Regolamento sulla progettazione ecologica per i prodotti sostenibili, il Regolamento sugli imballaggi e la Legge sulle materie prime critiche.
Tutte le parti interessate possono partecipare alla consultazione online utilizzando il portale Have Your Say. Il periodo di feedback è aperto fino al 6 novembre 2025.