Il principio di prossimità rappresenta uno dei pilastri della gestione sostenibile dei rifiuti, indispensabile per ridurre l’impatto delle movimentazioni e agevolare il recupero nell’ottica dell’economia circolare. Pur essendo da tempo normato, e per di più rappresentando un elemento nodale del Programma Nazionale Gestione Rifiuti, il principio stenta però a trovare applicazione univoca e uniforme sul territorio nazionale. Stazioni appaltanti ed enti affidatari dei servizi di trattamento continuano a travisarne la lettura, svilendo il valore attribuito dal legislatore.
A questo tema, centrale per la pianificazione e l’efficienza del sistema nazionale dei rifiuti differenziati, sarà dedicato il convegno “Dal principio alla pratica: la prossimità nella gestione dei rifiuti urbani destinati al riciclo e al recupero”, promosso dal Senatore Andrea De Priamo e in programma martedì 28 ottobre dalle ore 15.00 alle 19.00 presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, in Piazza Capranica 72, Roma.
L’incontro sarà un’occasione di confronto tra decisori politici del Parlamento europeo e italiano, membri delle istituzioni competenti, mondo accademico, esperti di settore, sulle criticità interpretative e le prospettive di attuazione del principio di prossimità, attraverso l’analisi degli aspetti normativi, le implicazioni ambientali e le ricadute economiche.
L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a: segreteria.depriamo@senato.it. I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato.
