Coripet amplia la rete in Calabria con 12 nuovi ecocompattatori nelle Coop territoriali

In Calabria Coripet ha recentemente installato 12 nuovi ecocompattatori all’interno di punti vendita Coop, ampliando così le opportunità di raccolta e riciclo delle bottiglie in PET. L’iniziativa fa parte di un piano nazionale di potenziamento della rete per facilitare il conferimento e promuovere pratiche di economia circolare sul territorio regionale e oltre

eco-compattatore Coripet Conad Olbia Coripet Calabria eco-compattatori Coop eco-compattatori Coripet Sassari

Nei giorni scorsi, Coripet ha completato l’installazione di 12 nuovi eco-compattatori distribuiti in diverse sedi Coop della Calabria. Questa iniziativa rafforza la presenza del consorzio nel territorio regionale, offrendo ai cittadini ulteriori punti per il conferimento delle bottiglie in plastica PET a uso alimentare.

Gli ecocompattatori sono stati collocati in località strategiche: Cosenza (via Panebianco), Mangone (Zona Industriale SS109), Rende (via Repaci Leonida), Zumpano (via Beato F. Marino), San Giovanni in Fiore (Località Difesa della Serra), Crotone (via Amedeo Avogadro), Cirò Marina (via Palmiro Togliatti), Corigliano-Rossano, Trebisacce (via Kennedy), Amantea (via Stromboli), Pizzo (SS 18 Km. 430+300) e Vibo Valentia (via Moderata Durant).

Crescita continua della rete di raccolta nazionale

L’ampliamento della rete degli ecocompattatori fa parte di un progetto nazionale volto a incrementare i punti di raccolta, migliorare la qualità del materiale riciclato e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini al ciclo di recupero delle materie plastiche.

Per agevolare gli utenti nella scelta del punto più comodo o efficiente, Coripet mette a disposizione sul proprio sito un servizio aggiornato per individuare l’ecocompattatore più vicino, accessibile all’indirizzo: https://coripet.it/partecipa-contatti/.

Obiettivi e vantaggi del sistema

Questi dispositivi consentono una raccolta selettiva delle bottiglie PET, migliorando la qualità del materiale avviato a riciclo e contribuendo agli obiettivi europei di raccolta e riutilizzo della plastica. L’iniziativa rappresenta inoltre un’opportunità per promuovere un modello di economia circolare, coinvolgendo attivamente la comunità nella gestione sostenibile dei rifiuti.

Articolo precedenteCapsule di caffè compostabili: un futuro più sostenibile al centro di TriestEspresso Expo
Articolo successivoDecarbonizzazione edilizia: le dieci proposte di Kyoto Club e Legambiente