Crisi climatica, nel 2021 quattro indicatori chiave hanno stabilito nuovi record

Lo riferisce il rapporto 2021 dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale: "le concentrazioni di gas serra, l'innalzamento del livello del mare, il calore degli oceani e la loro acidificazione hanno stabilito nuovi record; un altro chiaro segno che le attività umane stanno causando cambiamenti su scala planetaria sulla terra, negli oceani e nel atmosfera, con ramificazioni dannose e di lunga durata per lo sviluppo sostenibile e gli ecosistemi"

risk reducation foundation

Nel corso del 2021 quattro indicatori chiave del cambiamento climatico – le concentrazioni di gas serra, l’innalzamento del livello del mare, il calore degli oceani e la loro acidificazione – hanno stabilito nuovi record. “Questo è un altro chiaro segno che le attività umane stanno causando cambiamenti su scala planetaria sulla terra, negli oceani e nel atmosfera, con ramificazioni dannose e di lunga durata per lo sviluppo sostenibile e gli ecosistemi”. L’allarme, l’ennesimo, arriva dall’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) che mercoledì 18 maggio ha pubblicato il rapporto “Stato del clima globale nel 2021”.

Il clima estremo, quello che la WMO chiama il “volto” quotidiano del cambiamento climatico, ha causato perdite economiche per centinaia di miliardi di dollari e ha determinato un pesante tributo in termini di vite umane e di benessere, innescando ripetuti shock per la sicurezza alimentare e idrica nel mondo, con migliaia di sfollati in aumento anche nel 2022.

Il rapporto ha confermato che gli ultimi sette sono stati i sette anni più caldi mai registrati. Il 2021 è stato “solo” uno dei più caldi grazie a La Niña, che ha avuto un effetto di raffreddamento temporaneo, ma non ha invertito la tendenza generale all’aumento delle temperature. La temperatura media globale nel 2021 è stata di circa 1,1°C al di sopra del livello preindustriale.

Criticando “la triste litania del fallimento dell’umanità nell’affrontare il cambiamento climatico”, il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha utilizzato il rapporto per chiedere “un’azione urgente nella trasformazione dei sistemi energetici lontano dal vicolo cieco dei combustibili fossili“. Guterres ha proposto cinque azioni critiche per avviare la transizione verso l’energia rinnovabile, che includono un maggiore accesso a tecnologie e forniture, una triplicazione degli investimenti privati ​​e pubblici e la fine dei sussidi sui combustibili fossili che ammontano a circa 11 milioni di dollari al minuto.

“È solo questione di tempo prima di vedere un altro anno più caldo mai registrato”, ha affermato il Segretario generale della WMO, il Prof. Petteri Taalas. “Il nostro clima sta cambiando davanti ai nostri occhi. Anni di investimenti nella preparazione alle catastrofi significano che siamo più bravi a salvare vite umane, sebbene le perdite economiche siano in aumento, ma c’è ancora molto da fare, come stiamo vedendo con l’emergenza siccità in corso nel Corno d’Africa, le recenti inondazioni mortali in Sud Africa e il caldo estremo in India e Pakistan”.

I dati del rapporto

Il rapporto WMO sullo stato del clima globale integra il sesto rapporto di valutazione dell’IPCC, che include dati fino al 2019. Il nuovo rapporto WMO è accompagnato da una story map e fornisce informazioni ed esempi pratici per i responsabili politici e su come le implicazioni associate agli eventi estremi sono state avvertite a livello nazionale e regionale nel 2021.

Di seguito i dati sui quattro indicatori chiave del cambiamento climatico:

Le concentrazioni di gas serra hanno raggiunto un nuovo massimo globale nel 2020, quando la concentrazione di anidride carbonica (CO2) ha raggiunto 413,2 parti per milione (ppm) a livello globale, ovvero il 149% del livello preindustriale. I dati provenienti da località specifiche indicano che hanno continuato ad aumentare nel 2021 e all’inizio del 2022, con la CO2 media mensile a Mona Loa alle Hawaii che ha raggiunto 416,45 ppm nell’aprile 2020, 419,05 ppm nell’aprile 2021 e 420,23 ppm nell’aprile 2022.

La temperatura media annuale globale nel 2021 era di circa 1,11 ± 0,13 ° C al di sopra della media preindustriale del 1850-1900, meno calda di alcuni anni recenti a causa del raffreddamento dovuto a La Niña all’inizio e alla fine dell’anno. I sette anni più recenti, dal 2015 al 2021, sono i sette anni più caldi mai registrati.

Anche il caldo oceanico è stato da record. Sopra i 2000 metri gli oceani hanno continuato a scaldarsi nel 2021 e si prevede che continueranno a farlo in futuro, un cambiamento irreversibile su scale temporali da centenario a millenario. Tutti i set di dati concordano sul fatto che i tassi di riscaldamento degli oceani mostrano un aumento particolarmente forte negli ultimi due decenni. Il calore sta penetrando a livelli sempre più profondi. Gran parte dell’oceano ha subito almeno un’ondata di caldo marino “forte” ad un certo punto nel 2021.

Acidificazione. L’oceano assorbe circa il 23% delle emissioni annuali di CO2 di origine antropica nell’atmosfera. Questo reagisce con l’acqua di mare e porta all’acidificazione degli oceani, che minaccia gli organismi ei servizi ecosistemici, e quindi la sicurezza alimentare, il turismo e la protezione delle coste. Quando il pH dell’oceano diminuisce, diminuisce anche la sua capacità di assorbire CO2 dall’atmosfera. L’IPCC ha concluso che “c’è un’alta fiducia che il pH della superficie dell’oceano aperto sia ora il più basso che sia stato per almeno 26.000 anni e gli attuali tassi di variazione del pH non hanno precedenti almeno da quel momento”.