Roma, prime due Domeniche ecologiche 2025-2026: blocco auto nella ZTL Fascia verde e eventi cittadini

La Giunta di Roma ha approvato le prime due date delle Domeniche ecologiche 2025-2026 nella ZTL “Fascia verde”, con blocco totale dei veicoli a motore endotermico. Gli appuntamenti, previsti il 9 novembre e il 7 dicembre, puntano a migliorare la qualità dell’aria e a sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali. Le domeniche senza auto saranno accompagnate da eventi culturali e sociali, dai mercatini agricoli ai trekking urbani, trasformando la città in uno spazio di ritrovata socialità e sostenibilità

Roma, prime due Domeniche ecologiche 2025-2026: blocco auto nella ZTL Fascia verde e eventi cittadini
Credit foto: Roma Capitale

La giunta capitolina fa sapere di aver approvato la memoria, presentata dall’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi, relativa alla programmazione delle prime due date delle domeniche di blocco totale della circolazione di veicoli a motore endotermico nella zona ZTL “Fascia verde”, nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30. Saranno 5 le domeniche ecologiche per la stagione invernale 2025-2026 e le ulteriori tre date saranno fissate con un successivo atto della giunta.

Queste le prime due date individuate:

– 9 novembre 2025
– 7 dicembre 2025

Tutte le specifiche – spiega il Campidoglio – relative alla classe ambientale dei veicoli interessati, alle categorie eventualmente derogate o esentate dai divieti e le eventuali variazioni di date e orari, che potranno verificarsi soprattutto tenendo conto degli eventi straordinari legati al Giubileo, saranno comunicate nelle singole ordinanze relative a ciascuna data.

“Anche quest’anno – dichiara l’assessora Sabrina Alfonsi – abbiamo voluto confermare le cinque domeniche ecologiche degli scorsi anni nella convinzione che possano essere, oltre che provvedimenti utili al miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo, preziose occasioni di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza sui temi ambientali. Le domeniche ecologiche, infatti, saranno accompagnate da eventi come trekking urbani, spettacoli di strada, mercatini agricoli nei quartieri, momenti di informazione che hanno registrato un grande successo di partecipazione nelle scorse stagioni trasformando le domeniche senza auto in giornate di ritrovata socialità e di riscoperta della città”.

Articolo precedenteSettimana Europea della Mobilità a Roma: il calendario degli eventi
Articolo successivoPiemonte: 22 milioni di euro nel bando “PieMonta in bici” per 88 km di nuove piste ciclabili