Educazione ambientale nelle scuole: A2A e Amsa con il Comune di Milano al Parenti

L’evento conclusivo del programma nazionale “Futuro in Circolo” ha riunito oltre 2.000 studenti milanesi al Teatro Franco Parenti per la premiazione dei progetti più significativi. Presentati i risultati delle attività svolte nelle scuole sul riciclo, sull’economia circolare e sull’uso dell’intelligenza artificiale per sensibilizzare i giovani alla sostenibilità ambientale, con il coinvolgimento di istituzioni locali e realtà aziendali

Educazione ambientale scuole A2A Amsa

Il Teatro Franco Parenti di Milano ha ospitato il 29 maggio 2025 la giornata conclusiva del progetto nazionale di educazione ambientale Futuro in Circolo, promosso dal Gruppo A2A. L’appuntamento ha riunito scuole, istituzioni e aziende con l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi legati alla sostenibilità.

Durante l’incontro, è stata celebrata la premiazione delle classi vincitrici del contest collegato all’iniziativa, che ha coinvolto istituti scolastici da diverse regioni italiane. Sono stati inoltre annunciati i risultati del progetto #AmbienteaScuola, realizzato da A2A e Amsa in collaborazione con il Comune di Milano.

I riconoscimenti principali sono stati assegnati nell’ambito del concorso “Green News Lab: Sostenibilità e IA”. L’Istituto Santa Gemma è stato premiato per l’elaborato “Politica verde e giustizia sociale per un futuro migliore”, mentre il Liceo Carlo Tenca ha presentato il progetto “Cucire il futuro”, dedicato alla narrazione di un’esperienza imprenditoriale legata alla sostenibilità ambientale.

A seguire, il momento di confronto con il Professor Vincenzo Schettini, divulgatore scientifico, ha offerto agli studenti un approfondimento su energia, risorse naturali e transizione ecologica, evidenziando il ruolo attivo delle giovani generazioni.

Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025, il progetto #AmbienteaScuola ha coinvolto oltre 2.000 studenti milanesi appartenenti a 26 plessi scolastici, attraverso un percorso articolato in circa 120 interventi didattici, con la distribuzione di più di 400 kit educativi. I temi affrontati hanno incluso la gestione dei rifiuti, l’economia circolare e le applicazioni dell’intelligenza artificiale, con attività condotte anche tramite laboratori e strumenti digitali.

Parallelamente, il programma “Futuro in Circolo” ha raggiunto la sua seconda edizione, estendendosi a livello nazionale con il coinvolgimento di 4.300 classi e circa 110.000 tra studenti e insegnanti. L’iniziativa, rivolta agli istituti di ogni ordine e grado, è stata integrata nel quadro dell’insegnamento di Educazione Civica e ha previsto la partecipazione a un contest finale, intitolato “In Movimento per il nostro Pianeta”, che ha raccolto oltre 110 elaborati realizzati da quasi 80 scuole.

I progetti presentati hanno documentato le azioni concrete messe in campo nei rispettivi territori per contribuire alla tutela ambientale, promuovendo una riflessione collettiva sulle scelte sostenibili e sull’impatto delle abitudini quotidiane.

Articolo precedenteMilano, l’ex cava di via Quarenghi diventerà un nuovo parco sostenibile
Articolo successivoRegione Puglia: 2,5 milioni di euro ai Comuni con la differenziata sotto il 40%