Nuova analisi di EEB: “Solo 14 Paesi UE dispongono di misure obbligatorie di risparmio energetico”

Quando lo scorso inverno le importazioni russe di combustibili fossili sono state radicalmente ridotte, sono emersi numerosi sforzi per la sicurezza energetica, compresa l'introduzione di obiettivi di risparmio da parte dell'Ue". Eppure oggi "la maggior parte delle misure adottate dagli Stati Europei per risparmiare gas ed elettricità sono volontarie e mirate solo agli edifici pubblici. I governi che si astengono dalle riduzioni obbligatorie per le imprese e l'industria stanno scaricando l'onere della crisi energetica sui cittadini più vulnerabili"

risparmio energetico

Quando lo scorso inverno le importazioni russe di combustibili fossili sono state radicalmente ridotte, sono emersi numerosi sforzi da parte dell’Ue per la sicurezza energetica, compresa l’introduzione di obiettivi di risparmio. Eppure oggi “la maggior parte delle misure adottate dagli Stati Europei per risparmiare gas ed elettricità sono volontarie e mirate solo agli edifici pubblici“, rivela una nuova analisi dello European Environmental Bureau. “I governi che si astengono dalle riduzioni obbligatorie per le imprese e l’industria stanno scaricando l’onere della crisi energetica sui cittadini più vulnerabili”, avverte lo EEB.

Di fatto: “l’Unione europea sta risparmiando energia per rispondere alla crisi energetica, ma ciò non avviene in modo strutturato, socialmente giusto e sostenibile. L’ultima analisi dell’Ufficio europeo dell’ambiente rivela notevoli disparità nelle misure adottate dagli Stati Ue per ridurre la domanda di gas ed elettricità. Sulla base della portata, della tempestività e del rigore delle misure, l’EEB ha creato una classifica dei paesi dell’UE in base ai loro sforzi di risparmio energetico.

I risultati chiave dell’analisi di EEB mostrano tutte le nuove misure attuate fino a marzo 2023 ma anche cosa non è stato fatto:

Solo 14 dei 27 stati dell’UE hanno adottato misure obbligatorie per ridurre l’energia. Negli ultimi sei mesi, Polonia, Lituania, Cipro e Paesi Bassi si sono uniti a questo gruppo.
Le misure più robuste sul risparmio di gas vengono attuate nei paesi che importano grandi quantità di gas russo come l’Italia e la Germania.
Anche alcuni paesi meno dipendenti dal gas, come la Francia e la Spagna, hanno forti misure di riduzione dell’energia, rivolte sia al settore pubblico che a quello privato, alle grandi industrie e alle piccole imprese.
Lussemburgo, Austria, Malta, i paesi nordici e dell’Europa orientale tendono ad avere misure di riduzione energetica più deboli.
Bulgaria, Romania e Lettonia non hanno introdotto alcuna misura nazionale per ridurre il consumo di gas ed elettricità.
Il Portogallo è l’unico paese che riferisce in modo trasparente sull’attuazione e sui progressi del risparmio energetico, istituendo un comitato di monitoraggio e fornendo un’analisi di misure specifiche.

Secondo Davide Sabbadin, Senior Policy Officer for Climate and Energy presso EEB: “la riduzione della domanda di energia lo scorso inverno ha portato a una riduzione dei prezzi dell’energia ea minori emissioni. È fantastico, ma la domanda è come ci siamo arrivati. Temperature insolitamente miti e prezzi elevati sostenuti non possono sostituire una buona politica. Le misure di risparmio energetico sono socialmente più eque dei prezzi elevati”. I governi non devono scaricare la responsabilità della crisi energetica sui cittadini più vulnerabili. Le riduzioni obbligatorie per le imprese e il settore pubblico possono risparmiare energia in modo più equo e affidabile. Abbiamo bisogno di un’azione più coraggiosa da parte degli Stati dell’UE ora, poiché le condizioni eccezionalmente favorevoli per il risparmio energetico dello scorso anno potrebbero non ripetersi quest’inverno. L’UE dovrebbe monitorare e valutare pubblicamente l’impatto di queste misure”.

“La riduzione della domanda di energia era necessaria anche considerando l’immensa spesa che i paesi dell’UE hanno sostenuto per sostenere le famiglie e le imprese nel pagare le crescenti bollette energetiche – continua la nota di EEB -. Come riporta il think tank Bruegel, il budget totale destinato alle misure per proteggere famiglie e imprese dalla crisi energetica è di 646 miliardi di euro, che corrispondono a circa 4.000 euro per famiglia.

I paesi dell’UE hanno raggiunto l’obiettivo volontario di ridurre il consumo di gas del 15% tra il 1° agosto 2022 e il 31 marzo 2023. Tuttavia, con una riduzione del solo 6,2% del consumo di elettricità dell’UE nello stesso periodo, la maggior parte di loro non è riuscita a raggiungere l’obiettivo concordato di ridurre fabbisogno elettrico complessivo di almeno il 10% e del 5% nelle ore di punta.

Queste riduzioni della domanda di energia hanno molteplici cause che contribuiscono. Le cause primarie vanno da temperature eccezionalmente miti con conseguente minore utilizzo del riscaldamento, a decisioni economicamente motivate da parte dei consumatori per ridurre le bollette. Tuttavia, questi fattori non garantiscono che i risparmi energetici siano sostenibili o desiderabili da un punto di vista sociale: solo le misure monitorate imposte dal governo possono farlo. Nonostante gli sforzi di molti paesi, non vi è stata alcuna valutazione o monitoraggio delle attuali misure di risparmio a livello dell’UE. I decisori europei devono capire meglio cosa funziona e cosa no. Inoltre, le relazioni dei governi dell’UE alla Commissione dovrebbero essere sistematicamente rese pubbliche. Esortiamo l’Unione Europea a intensificare i suoi sforzi nel monitorare i risparmi energetici dei paesi dell’UE.

L’inverno che ci aspetta potrebbe essere più impegnativo e permangono molte incertezze. Potremmo sperimentare di nuovo siccità in estate e temperature eccezionalmente fredde in inverno. Potrebbe esserci un sabotaggio dell’infrastruttura. Riduzioni strutturate e durature dei consumi sono quindi essenziali, poiché le carenze dell’approvvigionamento energetico potrebbero aumentare la volatilità dei prezzi del gas e dell’elettricità. Nessuno dovrebbe essere escluso dal freddo del prossimo inverno a causa delle bollette energetiche elevate”.