Efficienza energetica e sostenibilità: le strategie di Regione Lombardia per città resilienti

Il Forum per lo sviluppo sostenibile di Monza ha illustrato gli interventi regionali sul patrimonio edilizio pubblico, fra efficientamento energetico, economia circolare e formazione professionale dedicata alla transizione ecologica, evidenziando risorse, risultati e progettualità future per affrontare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità ambientale e sociale delle città lombarde

Efficienza energetica sostenibilità Regione Lombardia

Si è svolta a Monza, presso la Villa Reale, la tappa lombarda del Forum per lo sviluppo sostenibile, un momento di confronto tra Regione Lombardia e vari stakeholder sul tema della riqualificazione edilizia e della resilienza urbana. Il convegno ha approfondito le politiche pubbliche, i finanziamenti e le attività in corso volte a migliorare l’efficienza energetica e a promuovere un modello di sviluppo sostenibile nelle città.

Regione Lombardia ha investito oltre 42 milioni di euro dal 2022 al 2024 per il rinnovo di 1.200 alloggi pubblici con interventi finalizzati alla riduzione della domanda energetica e della CO2. A queste risorse si aggiungono i 34 milioni stanziati per il 2025 dal bando SEED PA per l’efficienza energetica degli edifici pubblici, che ha già raccolto 300 domande di partecipazione.

L’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, ha aperto i lavori sottolineando che l’efficientamento del patrimonio edilizio è una priorità per la Regione e va perseguito con un approccio integrato alla sostenibilità, che consideri le dimensioni ambientale, economica e sociale. Per Maione, puntare sull’efficienza energetica, sull’adozione di sistemi green per riscaldamento e raffrescamento e sull’utilizzo di materiali provenienti da filiere circolari comporta benefici concreti anche in termini di risparmio economico per i cittadini.

Il convegno ha evidenziato la necessità di una visione organica in grado di rendere le città più resilienti ai cambiamenti climatici, attraverso innovazioni tecnologiche, infrastrutture verdi e misure di riduzione dell’impermeabilizzazione del suolo. Regione Lombardia si impegna a bilanciare tutela ambientale, crescita economica e coesione sociale nelle politiche di sviluppo urbano.

In tema di economia circolare, la Regione ha promosso il bando Ri.Circo.Lo, con un finanziamento da 10 milioni di euro per incentivare le PMI del settore costruzioni a adottare modelli produttivi basati sul riciclo delle risorse.

Sul fronte delle energie rinnovabili, tra il 2021 e il 2024 sono stati installati oltre 6.400 kW di impianti fotovoltaici su più di 250 edifici pubblici, finanziati attraverso il Piano Lombardia e convenzioni con le Aler, con una riduzione di 2.700 tonnellate di emissioni di CO2.

Il Forum ha affrontato altresì temi quali l’innovazione tecnologica nell’efficientamento energetico e la gestione sostenibile dei rifiuti, ponendo le basi per una maggiore integrazione tra settori e attori coinvolti nella riqualificazione edilizia.

Il presidente di Ance Lombardia, John Bertazzi, ha evidenziato il ruolo centrale di queste occasioni di dialogo per diffondere la consapevolezza sulla sostenibilità come presupposto necessario per l’edilizia moderna, con particolare attenzione alle nuove generazioni.

Il direttore del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Bartolomeo Corsini, ha posto l’attenzione sulla riqualificazione degli edifici storici come strumento per coniugare tutela ambientale e valorizzazione culturale, indicando la Reggia come esempio per l’identità del territorio.

Nel corso della mattinata dedicata alla formazione, studenti e rappresentanti di ITS Academy hanno discusso l’importanza delle competenze tecniche nel campo della transizione ecologica in edilizia, capaci di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e favorire l’innovazione sostenibile nelle imprese. In particolare, sono stati presentati progetti di scuole partecipanti a iniziative regionali di educazione ambientale, tra cui il liceo Parini di Seregno e l’istituto Martin Luther King di Muggiò.

Tra i relatori presenti al Forum, oltre all’assessore Maione, figurano Luca Santambrogio, presidente della Provincia di Monza e Brianza, Bartolomeo Corsini, John Bertazzi, Marino Gatto del Politecnico di Milano, Matteo Baroni di ITS Academy e il consigliere regionale Luigi Ponti.

Articolo precedenteTorino, presentata l’edizione 2026 di Osterie d’Italia: Biorepack premia la cucina sostenibile
Articolo successivoBasilicata, 145 progetti per le infrastrutture Verdi e Blu: verso città più resilienti