Erion Weee, Black Friday: riparte la campagna dedicata ai Raee

Il Consorzio che si occupa dello smaltimento dei Raee lancia la campagna Ooh "Se te ne fotti sei fottuto", dedicata al corretto conferimento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche nel periodo di shopping più intenso dell’anno, il Black Friday. Attraverso banner e pubblicità, i cittadini vengono informati sui servizi gratuiti "1 contro 1" e "1 contro 0"

black friday
@Erion Wee

Il Black Friday è uno dei momenti più intensi dell’anno per l’acquisto di apparecchiature elettriche ed elettroniche: secondo il Netcomm Delivery Index 2025, quasi 35 milioni di italiani cercheranno di acquistare i prodotti più desiderati a un prezzo scontato. Cosa accade però ai vecchi dispositivi, i Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), che verranno sostituiti? Erion Weee, il Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei Raee domestici, ha rilanciato anche quest’anno la campagna Ooh “Se te ne fotti sei fottuto” proprio per aiutare i cittadini nel corretto conferimento di questi rifiuti attraverso i servizi gratuiti “1 contro 1” e “1 contro 0”.

“Vorremmo che il Black Friday diventasse anche un’occasione per riflettere sulla responsabilità che tutti noi abbiamo quando buttiamo ciò che non utilizziamo più – dichiara Giorgio Arienti, direttore generale di Erion Weee -. Da sempre il nostro Consorzio sostiene l’importanza di mettere i cittadini nella condizione di fare in modo semplice la raccolta differenziata dei Raee. Bisogna ampliare la rete dei punti di raccolta sul territorio nazionale affinché le persone possano disfarsi correttamente dei propri rifiuti. Contemporaneamente è necessario continuare a insistere sul fronte della sensibilizzazione per informare tutti sulla gratuità dei servizi di ritiro previsti dalla legge”.

Molti cittadini non conoscono ancora queste opportunità: secondo i dati dell’Osservatorio Raee, realizzato da Ipsos per Erion Weee, il 49% degli italiani ignora l’esistenza del servizio “1 contro 0”, che permette di restituire gratuitamente i Raee di piccole dimensioni (fino a 25 centimetri) presso i grandi negozi di elettronica, senza alcun obbligo di acquisto. Un po’ più bassa, ma ancora del 29%, è la percentuale degli italiani che non conoscono il servizio “1 contro 1”, che consente di lasciare al negoziante il proprio Raee, a fronte di un acquisto equivalente. La bassa conoscenza dei servizi gratuiti di conferimento è una delle cause degli scarsi risultati di raccolta dei Raee in Italia: secondo un recente studio di Erion, ogni anno in Italia vengono gettati nell’indifferenziata ancora 1,98 kg/ab di piccoli Raee (a fronte di 1,34 kg/ab correttamente conferiti).

Proprio per colmare questo gap e invertire una tendenza critica, il Consorzio ha rilanciato lo scorso 20 ottobre Ooh “Se te ne fotti sei fottuto”, una campagna provocatoria ideata dall’agenzia Edithink che assume particolare rilevanza durante il Black Friday, il Cyber Monday e le festività natalizie. Dopo il successo del 2024, la campagna Ooh è attiva a Milano, Roma e Bari con oltre 2.600 impianti tra affissioni classiche, digitali e ledwall, posizionati strategicamente nei luoghi ad alta frequentazione per intercettare i cittadini proprio nel momento in cui si apprestano ad effettuare i loro acquisti. La campagna si estende a livello nazionale attraverso oltre 30 quotidiani e periodici, banner su testate online e contenuti sui social, con l’obiettivo di richiamare, ancora una volta, l’attenzione dei consumatori sull’importanza di sfruttare i servizi gratuiti a disposizione per la raccolta differenziata dei propri Raee.

Articolo precedenteRoma Circolare, il 28 novembre incontro in Campidoglio su rifiuti e circolarità
Articolo successivoBlack friday e fast fashion: sostanze pericolose in un terzo dei vestiti Shein