Expo Osaka 2025: l’Italia presenta il modello di economia circolare al Padiglione nazionale

Al Padiglione Italia si è tenuto l’evento “Italia incontra Giappone. Costruire comunità sostenibili per il futuro delle nostre vite”, promosso da Globe Italia con la partecipazione di Corepla, Conai, Comieco e Cobat, e con il patrocinio del Commissariato generale per la partecipazione italiana. L’iniziativa ha messo in evidenza il contributo italiano all’economia circolare e il ruolo delle imprese nazionali nel settore del riciclo

Expo Osaka 2025 Italia economia circolare

Il 24 settembre 2025, al centro dell’Expo Osaka 2025, il Padiglione Italia ha ospitato un incontro dedicato al tema della sostenibilità. L’appuntamento ha visto la presenza di Andrea Campelli, Direttore Relazioni esterne e Comunicazione di Corepla, che ha portato l’esperienza del consorzio nell’ambito della gestione e valorizzazione degli imballaggi in plastica.

L’iniziativa, dal titolo “Italia incontra Giappone. Costruire comunità sostenibili per il futuro delle nostre vite”, ha richiamato rappresentanti istituzionali e imprese, proponendo il modello italiano come riferimento per coniugare innovazione tecnologica, cultura del riciclo e responsabilità condivisa.

L’Italia e la leadership europea nel riciclo

L’Italia si conferma ai primi posti in Europa per percentuale di riciclo dei rifiuti, con un sistema che integra consorzi, imprese e istituzioni. La partecipazione all’Expo di Osaka rappresenta un’occasione per presentare le eccellenze nazionali e rafforzare le collaborazioni internazionali nel campo della sostenibilità ambientale.

L’Expo 2025, che ha come tema “Progettare la società futura per le nostre vite”, si propone come laboratorio globale per lo sviluppo di soluzioni sostenibili. L’evento al Padiglione Italia ha voluto evidenziare come la transizione verso modelli circolari non sia solo un obiettivo ambientale, ma anche un’opportunità economica e sociale.

A4_osaka_02-1_compressed
Articolo precedenteCresce dell’1,1% la produzione di imballaggi in Italia
Articolo successivoTorino ospita il Forum internazionale su biotecnologie industriali e bioeconomia