Gtt Torino: nel 2024 superati 65 milioni di euro dalle vendite digitali dei biglietti

Presentati in Commissione i dati aggiornati sui pagamenti elettronici per il trasporto pubblico e la sosta. La digitalizzazione dei servizi si consolida con Tap&Go, TO Move e SostAPP, ma restano criticità nei pagamenti in contanti ai parcometri. In programma un rilancio tecnologico e una nuova piattaforma regionale per aumentare l’utilizzo degli strumenti online

Torino trasporto pubblico Gtt Torino 2024 vendite digitali biglietti

La digitalizzazione dei pagamenti nel trasporto pubblico torinese è al centro della strategia di sviluppo illustrata il 10 luglio dai referenti di Gtt nel corso di una seduta congiunta delle Commissioni Servizi pubblici locali e Urbanistica, riunite a Palazzo Civico. Durante l’incontro sono stati presentati i dati aggiornati relativi all’anno 2024, con particolare attenzione ai sistemi elettronici di acquisto dei titoli di viaggio e dei servizi di sosta.

Il dato complessivo registra 65,2 milioni di euro provenienti da vendite online, pari a quasi il 40 per cento dell’incasso totale che si attesta attorno ai 165 milioni. Una quota crescente, che conferma il trend di migrazione verso canali digitali, ma che lascia ancora margini di miglioramento, soprattutto sul fronte della sosta su strada, dove oltre 5 milioni di transazioni avvengono ancora in contanti ai parcometri, pari al 31 per cento del totale.

Nel dettaglio, nel 2024 sono stati generati 23 milioni di euro da abbonamenti online, tra cui le tessere Formula e le nuove card 9Y. La carta Tap&Go, sistema contactless per l’accesso diretto ai mezzi pubblici, ha raccolto 7,7 milioni di euro, segnando un aumento del 56 per cento rispetto al 2023. Importante anche la crescita della SostAPP, applicazione per il pagamento digitale della sosta, che con 284mila transazioni ha quasi eguagliato Tap&Go, raggiungendo lo stesso livello di introiti e segnando un incremento del 179 per cento in un solo anno.

L’analisi del primo semestre 2024 conferma la tendenza. L’app TO Move rappresenta il 22 per cento delle vendite online, seguita dall’e-commerce Tpl con il 21 per cento, dall’app degli operatori della sosta al 17 per cento, da Tap&Go con il 16 per cento, da SostAPP con il 15 per cento e infine dall’e-commerce sosta con l’8 per cento.

Gtt ha dichiarato l’intenzione di rafforzare ulteriormente il sistema con tre linee di intervento principali: l’aggiornamento dell’app TO Move, per migliorarne funzionalità e fruibilità; la partecipazione al progetto Smart-BIP, una piattaforma regionale di nuova generazione per la vendita dei titoli di viaggio; e una campagna informativa mirata a promuovere SostAPP, semplificandone l’utilizzo soprattutto nei pagamenti con carte di credito e debito tramite i nuovi parcometri intelligenti.

Ai lavori della commissione, coordinati dal consigliere Emanuele Busconi (Sinistra Ecologista) nella Sala Orologio, hanno preso parte anche i consiglieri Firrao, Magazzù, Crema, Greco, Diena, Garione e Viale, che hanno posto diverse domande sulle prospettive di espansione dei sistemi digitali e sull’impatto gestionale dei pagamenti in contanti ancora diffusi.

Articolo precedenteTorino, verso il nuovo Piano Regolatore: tempi, obiettivi e prime aree di intervento
Articolo successivoMilano, Ztl Quadrilatero: proroga al pre-esercizio per valutare modifiche e flussi