‘Keep Clean and Run’: conclusa a Benevento l’edizione 2025 del plogging più lungo del mondo

Si è conclusa a Benevento l'undicesima edizione del Keep Clean and Run, il plogging più lungo del mondo ideato dall'eco-runner Roberto Cavallo. Un'edizione speciale, che in occasione del Giubileo del mondo educativo ha unito scuole, amministrazioni, associazioni e cittadini in un viaggio di comunità e partecipazione lungo 338 chilometri da Albano Laziale a Benevento, per promuovere il rispetto dell'ambiente e la cittadinanza attiva

keep clean and run Benevento 2025

Si è conclusa a Benevento l’undicesima edizione del Keep Clean and Run, il plogging più lungo del mondo ideato dall’eco-runner Roberto Cavallo. Un’edizione speciale, che in occasione del Giubileo del mondo educativo ha unito scuole, amministrazioni, associazioni e cittadini in un viaggio di comunità e partecipazione lungo 338 chilometri da Albano Laziale a Benevento, per promuovere il rispetto dell’ambiente e la cittadinanza attiva.

Dal 25 al 30 ottobre, Roberto Cavallo ha attraversato in sei tappe la Via Francigena del Sud, raccogliendo entusiasmo, partecipazione e soprattutto rifiuti: durante l’intero percorso sono stati raccolti e avviati al riciclo circa 500 kg di rifiuti abbandonati, oltre 1 kg per ogni chilometro percorso. Un dato che testimonia quanto il problema dell’abbandono dei rifiuti sia ancora diffuso, ma anche quanto possa essere d’impatto l’azione concreta di ciascuno di noi.

L’evento ha coinvolto oltre 1500 studenti delle scuole del territorio, 550 cittadini tra co-runner e rappresentanti di associazioni sportive e ambientali, e 37 amministrazioni comunali, che hanno accolto e accompagnato Roberto in decine di momenti di animazione territoriale e azioni di pulizia. Un risultato straordinario che dimostra come il plogging sia diventato molto più di una corsa: è un movimento di persone che credono nella bellezza e nella cura del proprio territorio.

L’ultima tappa: da Faicchio a Benevento

La sesta e ultima tappa, partita giovedì mattina da Faicchio, ha attraversato alcuni dei borghi più suggestivi del Sannio in un crescendo di emozioni e partecipazione. La carovana green ha fatto tappa a San Salvatore Telesino, presso l’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore accolta dall’amministrazione. Il viaggio è poi proseguito verso Telese Terme, in compagnia di rappresentanti di Legambiente, della direttrice di Assoambiente Elisabetta Perrotta, di una delegazione della Lavorgna srl e del vicesindaco che hanno accompagnato Roberto per una decina di chilometri fino alla Sala dei Goccioloni delle Terme di Telese. Superato il comune di Solopaca, nel pomeriggio, il percorso ha toccato Vitulano, dove la carovana è stata accolta dal sindaco, vicesindaco e assessore presso il Municipio.

L’ultima sosta prima dell’arrivo è stata a Foglianise, presso la Scuola Primaria I.C. “Padre Isaia Columbro da Foglianise” dove si è svolta l’ultima animazione territoriale con quasi 200 bambine e bambini festanti. L’edizione 2025 di Keep Clean and Run si è conclusa a Benevento con un’azione di pulizia insieme ai cittadini presso l’Oasi LIPU e lungo la pista ciclopedonale fino allo Sporting Club Malevento e quindi verso il centro storico. L’arrivo ufficiale è avvenuto nel tardo pomeriggio all’Arco Traiano, dove un centinaio di cittadini, l’assessore all’ambiente Alessandro Rosa e il delegato allo sport Enzo Lauro, hanno accolto i protagonisti di questa straordinaria avventura.

Roberto Cavallo ha dichiarato: “Questo viaggio lungo la Via Francigena del Sud mi ha regalato emozioni profonde. Ogni tappa, ogni incontro, ogni sorriso dei ragazzi che hanno corso con me ha confermato che il cambiamento è possibile, e nasce dalla volontà di prendersi cura dei luoghi che abitiamo. Aver raccolto oltre 500 kg di rifiuti in sei giorni è un dato che ci deve far riflettere, soprattutto perché rappresentano una percentuale piccolissima di quanto ho potuto vedere, ma aver incontrato oltre 2000 persone lungo il cammino è la vera vittoria: significa che sempre più persone credono in un futuro più pulito e condiviso. Il plogging non è solo sport, è un gesto d’amore verso il nostro territorio.”

L’evento Keep Clean and Run nasce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione Europea Let’s Clean Up Europe cui tutti i cittadini europei possono aderire iscrivendo la propria azione di pulizia o di plogging sul sito web: https://ewwr.eu/take-part/#LCUE

Keep Clean and Run – Undicesima edizione ha il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Dicastero per la Cultura e l’Educazione (Santa Sede) e dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e dei Comuni attraversati. 

Articolo precedenteDal Mase altri 75 milioni per l’Avviso “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica”
Articolo successivoLa Regione Friuli Venezia Giulia illustra la sua transizione energetica