Lazio, al via il 21 ottobre da Sabaudia gli incontri di co-design per la rete INFEAS

Cinque appuntamenti territoriali per costruire insieme il nuovo sistema regionale di educazione ambientale e sostenibilità. L’iniziativa è promossa dalla Regione Lazio con Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio nell’ambito del progetto C.R.E.A. INFEAS

Lazio INFEAS

Partirà il 21 ottobre 2025 da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità – promosso dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio.

L’iniziativa rientra nel progetto “C.R.E.A. INFEAS – Coordinamento per il Rilancio dell’Educazione Ambientale e del Sistema INFEAS”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con l’obiettivo di rafforzare la rete regionale dell’educazione ambientale e allineare la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile alla SNSvS 2022.

Obiettivi e metodologia del percorso

L’obiettivo principale è ricostruire e rilanciare la rete INFEAS del Lazio, favorendo il dialogo tra enti locali, scuole, parchi, musei, associazioni e realtà territoriali impegnate nella transizione ecologica e nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Il percorso prevede cinque incontri provinciali di co-design, seguiti nel 2026 da cinque giornate di formazione, aperte a tutti i nodi attivi e potenziali della rete. Ogni appuntamento sarà un momento di confronto e costruzione collettiva del Programma d’Azione Regionale per l’Educazione alla Sostenibilità.

Prima tappa a Sabaudia il 21 ottobre

Il primo incontro si terrà a Sabaudia (Latina), dalle 10:00 alle 16:00, presso Labnet Lazio e il Museo Civico del Mare e della Costa “M. Zei”.

Ad aprire i lavori sarà l’Assessore regionale al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti Climatici, Transizione Energetica e Sostenibilità Elena Palazzo, che presenterà la visione del nuovo INFEAS Lazio come spazio di rete e di comunità, volto a valorizzare la professionalità e l’impegno degli educatori ambientali.

Le altre tappe del percorso

Dopo l’avvio a Sabaudia, gli incontri proseguiranno in diverse aree del territorio regionale:

  • 28 ottobre – Posta Fibreno (FR), presso la Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno
  • 4 novembre – Barbarano Romano (VT), nel Parco Naturale Regionale Marturanum
  • 11 novembre – Palombara Sabina (RI), al Parco Naturale Regionale Monti Lucretili
  • 18 novembre – Roma, presso il Parco Regionale Appia Antica, Ex Cartiera Latina

Cinque appuntamenti, cinque territori e un unico obiettivo: costruire insieme la nuova rete INFEAS Lazio, con un approccio partecipativo, formativo e territoriale.

Come partecipare

Operatori, enti e associazioni interessati possono aderire al percorso iscrivendosi alla rete INFEAS e confermando la propria partecipazione all’incontro provinciale di riferimento tramite il form online ufficiale disponibile al seguente link: Modulo di iscrizione INFEAS Lazio

Il percorso C.R.E.A. INFEAS rappresenta un passo fondamentale verso una governance partecipata dell’educazione ambientale nel Lazio, con l’obiettivo di trasformare conoscenza, collaborazione e buone pratiche in azioni concrete per la sostenibilità.

Articolo precedentePAC, approvato dal Parlamento Ue il pacchetto di “semplificazione”: via molte norme ambientali
Articolo successivoBari, al via il 13 ottobre il cantiere della linea verde del BRT: approvato lo stralcio esecutivo