Il 3 e 4 ottobre 2025 Lecce ospita il Southstainability Festival, il primo evento pugliese interamente dedicato alla sostenibilità e al suo impatto economico e sociale. Il festival nasce dall’iniziativa di Southstainability APS e Project School, con il patrocinio della Città di Lecce, della Provincia di Lecce, della Regione Puglia, di Confindustria Puglia e Confindustria Lecce, dell’Università del Salento e dell’ASviS.
Un laboratorio di idee sulla sostenibilità
La due giorni si tiene presso Masseria Tagliatelle, luogo simbolo di rigenerazione urbana, ed è concepita come un laboratorio di idee per favorire la collaborazione tra imprese, istituzioni e terzo settore. L’evento vuole offrire strumenti e riflessioni a chi opera nel campo dei green jobs, un comparto che in Puglia mostra un trend positivo, pur rimanendo al di sotto della media nazionale con circa il 12% degli occupati (dati Legambiente 2024).
L’hackathon di apertura
Il festival è stato aperto il 3 ottobre dall’hackathon “Youth4Change”, che ha visto studenti e studentesse dell’Università del Salento impegnati nella progettazione di soluzioni innovative per rispondere a sfide locali legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile.
I temi e i protagonisti
La giornata del 4 ottobre è dedicata a talk e workshop con la partecipazione di esperti, professionisti e rappresentanti di aziende e istituzioni. Al centro del dibattito ci saranno clima, rigenerazione territoriale e culturale, sviluppo economico e inclusione sociale. Tra i relatori figurano, tra gli altri, Laura Iucci (UNHCR Italia), Marco Sponziello (ESG Italia), Marilù Fiore (City Moda), Marco D’Angelo (Fondazione per la Scuola Italiana), il giornalista Pietro Saccò (Avvenire), l’economista Annatina Fanigliulo, il divulgatore Stefano Bellomo e Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.
Un’occasione per il territorio
Il Southstainability Festival si rivolge a professionisti, aziende e giovani con l’obiettivo di consolidare la sostenibilità come leva strategica di competitività e innovazione. La partecipazione è gratuita e il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.southstainability.it