Legambiente, dal 19 al 21 settembre, lancia Puliamo il Mondo 2025

L'iniziativa di volontariato ambientale coinvolgerà migliaia di persone in tutta Italia per la riqualificazione di aree urbane ed extraurbane attraverso interventi di pulizia e sensibilizzazione contro l'abbandono dei rifiuti

Puliamo il Mondo 2025 Legambiente

Dal 19 al 21 settembre 2025 si svolgerà in tutta Italia Puliamo il Mondo, la campagna nazionale di volontariato ambientale che mobilita ogni anno migliaia di cittadini, studenti e associazioni per la riqualificazione del territorio.

L’iniziativa, organizzata da Legambiente, prevede interventi di pulizia in aree urbane ed extraurbane per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e promuovere pratiche di cittadinanza attiva.

La campagna 2025 coinvolgerà scuole, amministrazioni locali e associazioni in un’azione coordinata su scala nazionale. Gli organizzatori hanno predisposto un programma di eventi distribuiti su tutto il territorio per consentire la partecipazione del maggior numero possibile di volontari.

Le attività si concentreranno sulla raccolta dei rifiuti abbandonati in parchi, strade, piazze e aree naturali, con l’obiettivo di restituire decoro agli spazi pubblici e sensibilizzare la popolazione sui temi della sostenibilità ambientale.

Puliamo il Mondo rappresenta un’occasione per promuovere comportamenti responsabili e sviluppare una maggiore consapevolezza riguardo alla gestione dei rifiuti e alla tutela dell’ambiente.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle politiche di riqualificazione territoriale e mira a favorire la creazione di spazi più vivibili attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini.

La partecipazione è aperta a tutti e non richiede competenze specifiche. Gli interessati potranno consultare il calendario degli eventi e individuare le iniziative più vicine alla propria zona di residenza attraverso il portale ufficiale della campagna.

Le amministrazioni locali sono invitate a sostenere l’iniziativa attraverso il patrocinio degli eventi e la fornitura di supporto logistico per le operazioni di pulizia.

L’edizione 2025 di Puliamo il Mondo conferma l’impegno dell’organizzazione nella promozione di pratiche di tutela ambientale e partecipazione civica, elementi considerati fondamentali per lo sviluppo sostenibile dei territori.

Per informazioni dettagliate sui singoli eventi e per le modalità di partecipazione è possibile consultare il sito web puliamoilmondo.it, dove sono disponibili tutti gli appuntamenti programmati a livello nazionale.

Articolo precedenteSmog, ricorso alla Corte Costituzionale al Nord: per Torino Respira grave riconoscere inefficacia dopo 15 anni
Articolo successivoPuliamo il Mondo 2025, volontari in azione al Parco Monte Stella di Milano