Lombardia e Fondazione Politecnico insieme per l’autonomia energetica e la decarbonizzazione

Una nuova convenzione punta a sviluppare scenari e strategie energetiche regionali al 2030 e al 2050, rafforzando la transizione verso un sistema produttivo più sostenibile, efficiente e competitivo

Regione Lombardia ha siglato una convenzione con la Fondazione Politecnico di Milano per la realizzazione del progetto di ricerca “Scenari energetici per la Lombardia”, con l’obiettivo di elaborare strumenti di analisi e conoscenza utili alla pianificazione energetica regionale. Il progetto si inserisce nel percorso verso gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050, in coerenza con le strategie europee e nazionali.

Una collaborazione scientifica per la transizione energetica

La collaborazione con una realtà di eccellenza come la Fondazione Politecnico di Milano – spiega l’assessore regionale Massimo Sertori, titolare delle deleghe a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo della risorsa idrica – ci consentirà di basare le nostre scelte su analisi scientifiche solide, rafforzando la competitività del sistema produttivo lombardo e garantendo sicurezza, sostenibilità e autonomia energetica”.

Obiettivi e contenuti della convenzione

La collaborazione prevede un contributo regionale di 50.000 euro e permetterà di analizzare i fabbisogni energetici regionali, aggiornare in modo costante le dinamiche di domanda e offerta, e sviluppare scenari di lungo periodo per il 2030 e il 2050. Saranno inoltre individuate strategie di ottimizzazione e soluzioni territoriali che favoriscano efficienza e decarbonizzazione, con il coinvolgimento attivo di enti e stakeholder locali.

Un modello di pianificazione energetica sostenibile

“Questo progetto – aggiunge Sertori – offrirà una base conoscitiva aggiornata e condivisa per orientare la programmazione e gli investimenti energetici della Regione, in linea con le priorità nazionali e comunitarie. La Lombardia conferma così il suo ruolo di regione guida nella transizione energetica, con un approccio basato su innovazione, sostenibilità e competitività”.

Lombardia Green: innovazione e resilienza al centro

La convenzione rappresenta un ulteriore passo nel percorso intrapreso da Regione Lombardia per promuovere efficienza energetica, diversificazione delle fonti e sviluppo delle rinnovabili, rafforzando la resilienza del sistema regionale.

Come sottolinea Sertori, “Lombardia Green è il pilastro del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile della XII legislatura, e la collaborazione con la Fondazione Politecnico di Milano ne è una conferma concreta: una sinergia che guarda a un futuro più efficiente, autonomo e sostenibile”.

Articolo precedenteGlobal Forum del Milan Urban Food Policy Pact dal 13 al 17 ottobre | Il programma completo
Articolo successivoMetro C di Roma, lavori terminati: dal 13 ottobre riapre intera linea con servizio regolare