Lombardia, presentate 102mila imprese green e la prima legge regionale sul clima

A Bergamo la prima tappa del Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2025: presentati i dati sugli investimenti delle imprese lombarde nelle tecnologie verdi e nelle rinnovabili, illustrate le misure della nuova legge regionale sul clima e i progetti legati a edilizia sociale, decarbonizzazione e bilancio verde

Lombardia Forum Sviluppo Sostenibile

Bergamo ha ospitato la prima tappa del Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2025, appuntamento che coinvolge imprese, istituzioni e cittadini nel confronto sulle politiche ambientali e sulla transizione ecologica.

Secondo i dati diffusi, tra il 2019 e il 2023 sono oltre 102.000 le imprese lombarde che hanno investito in tecnologie green, pari al 18% del totale nazionale. Un primato riguarda anche le energie rinnovabili, con 6.660 PMI attive nel 2023, cioè il 16,2% del totale italiano.

Dal 2020 al 2023 la Regione ha stanziato 1,5 milioni di euro per incentivare certificazioni energetiche e diagnosi sui consumi, mentre 8 milioni sono stati destinati all’efficientamento produttivo e all’installazione di impianti fotovoltaici e di altre fonti rinnovabili.

Durante il forum l’assessore Giorgio Maione ha richiamato l’attenzione sulla nuova legge regionale sul clima, approvata a luglio 2025: un provvedimento che inserisce la decarbonizzazione tra gli obiettivi trasversali delle politiche pubbliche. L’assessore Paolo Franco ha invece sottolineato l’impegno della Regione nel collegare sostenibilità ed edilizia sociale, con investimenti per la riqualificazione energetica del patrimonio abitativo.

Il presidente Attilio Fontana, in un messaggio inviato ai partecipanti, ha ribadito la necessità di un approccio pragmatico alla sostenibilità, capace di integrare dimensione ambientale, sociale ed economica.

Il Forum, che proseguirà a Lodi il 19 settembre, Lecco il 26 settembre, Monza il 17 ottobre e si concluderà a Milano il 30 ottobre con un focus sulle città intelligenti, ha ospitato anche contributi della Commissione Europea e di esperti internazionali. Tra i temi trattati, la decarbonizzazione industriale, il ruolo delle biomasse e i progetti “Green Budgeting” e “Next Generation Budgets”, volti a integrare la sostenibilità nelle scelte di bilancio pubblico.

Articolo precedenteMilano, Settimana europea della mobilità: eventi e iniziative dal 16 al 22 settembre
Articolo successivoBologna, Settimana Europea Mobilità: oltre 40 eventi tra città e area metropolitana