Milano, dal 15 settembre attive le telecamere per la Ztl Quadrilatero

Il Comune avvia il sanzionamento elettronico nei varchi di accesso della Zona a traffico limitato, attiva h24 nell’area tra via Manzoni, via Senato, via San Damiano e corso Monforte. Deroghe e fasce orarie specifiche sono previste per residenti, attività economiche e trasporto merci

Milano 15 settembre telecamere Ztl Quadrilatero

Dal 15 settembre 2025 la Ztl Quadrilatero di Milano sarà controllata da un sistema di telecamere ai varchi di accesso, che consentirà il sanzionamento elettronico dei veicoli non autorizzati. La zona a traffico limitato, attiva 24 ore su 24, comprende l’area delimitata da via Manzoni, via Senato, via San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca e dall’area pedonale di corso Vittorio Emanuele.

I residenti e i proprietari di box possono accedere registrando la targa sul sito del Comune. È invece necessaria la registrazione volta per volta per i veicoli degli accompagnatori, con ingresso consentito a un solo mezzo al giorno. La procedura di registrazione riguarda anche i veicoli destinati a servizi di lavanderia, imprese artigiane, raccolta rifiuti, veicoli elettrici o ibridi per il servizio postale, mezzi di stampa e comunicazione, nonché i veicoli collegati a manifestazioni ed eventi.

Per i mezzi di pronto intervento e per i servizi di car valet è prevista la possibilità di richiedere l’autorizzazione entro le 24 ore successive all’accesso. Per i clienti di hotel o autorimesse, invece, la segnalazione dell’ingresso spetta alle strutture stesse.

Sono fissate regole specifiche per le attività economiche. I veicoli per il trasporto merci possono entrare tutti i giorni dalle 9 alle 11 e dalle 20 all’1 di notte, limitatamente al tempo necessario per carico e scarico. Per la distribuzione di prodotti freschi o lievitati l’accesso è consentito anche dalle 4.30 alle 7.30, mentre i corrieri espressi internazionali possono chiedere la deroga per entrare anche tra le 16 e le 18. I furgoni isotermici o coibentati che trasportano alimenti deperibili hanno accesso in tre fasce orarie: 9-11, 16-18 e 20-1. Nelle aree pedonali di San Paolo, San Raffaele, via Berchet, via Marino (tratto), via Ugo Foscolo, via Ragazzi del ’99 e via Santa Redegonda, i veicoli merci possono accedere tra le 2 e le 8 del mattino.

Per il primo anno di applicazione, fino all’11 maggio 2026, l’accesso sarà sempre consentito a moto e ciclomotori in qualsiasi orario.

Articolo precedenteProduttori auto europei in linea con i target CO2 2025-2027
Articolo successivoBologna, oltre 1000 lavoratori di 53 nazionalità per le nuove linee tramviarie