Il Comune di Milano presenta un nuovo masterplan per la trasformazione dello spazio pubblico cittadino, con l’obiettivo di rendere la città più sostenibile, accessibile e inclusiva. Il piano prevede interventi diffusi nei quartieri, con una particolare attenzione alla qualità ambientale e alla mobilità pedonale.
Il documento è stato illustrato nella giornata inaugurale del Forum Partecipazione “Milano Bene Comune. Spazi che uniscono, quartieri che partecipano” ed è il risultato di un percorso partecipativo condotto insieme ai nove Municipi. In alcuni casi, il processo ha incluso anche laboratori e momenti di ascolto con la cittadinanza, coinvolgendo scuole, famiglie e bambine e bambini.
Il masterplan raccoglie e coordina le principali azioni promosse dall’Assessorato ai Quartieri e Partecipazione per il biennio 2025-2027. Le linee guida del piano includono la realizzazione di nove nuove aree gioco sostenibili, ventidue nuovi interventi nell’ambito del programma “Piazze aperte” e la conversione di nove piazze tattiche in spazi permanenti. Tutti gli interventi sono pensati per promuovere l’inclusione, la sicurezza, la pedonalità e la qualità ambientale.
Sono inoltre previsti nove interventi di riqualificazione dello spazio pubblico, del valore complessivo di circa 1 milione di euro, che interesseranno oltre 4.000 metri quadrati di aree oggi marginali o poco utilizzate. Le aree interessate sono: via Speronari (Municipio 1), via Gluck angolo via Lunigiana (Municipio 2), largo Gemito (Municipio 3), via Friuli angolo via Colletta (Municipio 4), via Fra Cristoforo (Municipio 5), via Santa Rita da Cascia (Municipio 6), via delle Betulle (Municipio 7), via Matilde Viscontini (Municipio 8) e piazza San Giuseppe (Municipio 9). Gli interventi prevedono nuovi arredi, pavimentazioni drenanti e aree verdi.
Il piano prevede anche la realizzazione di nuove aree gioco, una per ogni Municipio, progettate con materiali naturali e a basso impatto ambientale. Alcune saranno realizzate all’interno di cortili di edilizia residenziale pubblica, come in via Palmanova (Municipio 2) e via Consolini (Municipio 8); altre in spazi pubblici individuati in piazza Gasparri (Municipio 9), via Pacini (Municipio 3) e Largo Gonzaga (Municipio 4). La progettazione è avvenuta anche grazie al coinvolgimento diretto di bambini e bambine, famiglie e comunità scolastiche.
Il masterplan si integra con le attività dell’avviso pubblico “Milano Attiva”, una call aperta promossa dal Comune che ha raccolto 27 proposte in 25 giorni, presentate da realtà del territorio tra cui associazioni, fondazioni, comitati, gruppi informali e soggetti istituzionali.
L’ampliamento delle “piazze aperte” rientra tra le azioni strategiche previste. Attualmente Milano conta 56 piazze aperte – di cui 24 strade scolastiche – per un totale di 71.750 metri quadrati. Il nuovo piano intende incrementare questa superficie del 43%, aggiungendo oltre 31.300 metri quadrati di aree pedonalizzate, con la creazione di 20 nuove strade scolastiche e due ulteriori piazze nei quartieri. Alcune piazze temporanee verranno rese permanenti: via Spoleto Venini, via Toce, via Gasparri, via Val Lagarina, via Monte Velino, via Pratocentenaro, viale Aretusa, via Pianell/Sarca e via Suzzani.
Il masterplan “Milano Bene Comune” rappresenta, secondo quanto comunicato dal Comune di Milano, uno strumento per pianificare interventi che rafforzino la coesione territoriale, migliorino la fruibilità degli spazi urbani e valorizzino il ruolo del pubblico come luogo di incontro, gioco, relazione e cura.