Un importante intervento di riqualificazione sostenibile interesserà, a partire dall’inizio del 2026, i caseggiati di edilizia residenziale pubblica di via San Romanello 34, nel Municipio 7 di Milano.
L’obiettivo è duplice: migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e rigenerare gli spazi comuni e verdi, rendendoli più accessibili e vivibili per i circa 170 nuclei familiari residenti.
Un progetto per l’efficienza energetica e la qualità ambientale
La firma del contratto d’appalto, avvenuta il 7 ottobre con l’impresa Saggese SpA, segna l’avvio del percorso che porterà alla trasformazione energetica e ambientale del complesso Erp.
Il valore dell’intervento è di 18,5 milioni di euro, di cui 15,5 milioni finanziati con fondi Pn Metro Plus 2021/27 e 3 milioni a carico del Comune di Milano.
La progettazione è stata curata da MM Spa, che sarà anche stazione appaltante e responsabile della direzione lavori e sicurezza.
Le principali lavorazioni riguardano la riqualificazione delle coperture, la realizzazione di nuove facciate ventilate, la sostituzione degli infissi esterni e l’installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile.
Questi interventi consentiranno di ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort termico degli alloggi e abbattere le emissioni di CO₂.
Verde, accessibilità e spazi condivisi
Il progetto di rigenerazione urbana include anche il rifacimento degli spazi comuni e la creazione di nuove aree verdi attrezzate, con tavoli, panchine e giochi per bambini.
Saranno inoltre riqualificati gli accessi pedonali su via San Romanello e via Tofano, installati nuovi impianti di illuminazione a basso consumo, e realizzate rampe di collegamento e accesso disabili per favorire la mobilità inclusiva.
All’interno, verranno riorganizzati i vani al piano terra con nuovi locali rifiuti, aggiornati i sistemi citofonici e modernizzati gli impianti elettrici di emergenza.
Efficienza energetica e riduzione dei consumi
Gli interventi, articolati in quattro fasi per un totale di 22 mesi di lavori, permetteranno di elevare la classe energetica del complesso:
le scale A-E passeranno da classe F a classe C, mentre le scale F-I da G a C.
Un risultato che si traduce in minori spese per gli inquilini, maggior comfort abitativo e benefici ambientali concreti per la città.
Un modello di edilizia pubblica sostenibile
Come ha sottolineato l’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica Fabio Bottero, l’intervento rappresenta un esempio di edilizia pubblica sostenibile, basata su efficienza energetica, dialogo con i residenti e rigenerazione ambientale.
Durante le fasi di cantiere, il Comune e MM Spa promuoveranno incontri periodici con gli inquilini per ridurre i disagi e condividere le tempistiche dei lavori.
La riqualificazione di via San Romanello 34 si inserisce in una strategia più ampia di transizione ecologica del patrimonio Erp milanese, che mira a coniugare innovazione, inclusione sociale e sostenibilità ambientale.











