“Sostieni il futuro, scegli il riuso”: a Milano la campagna per il packaging riutilizzabile nella movida

Giacimenti Urbani, in collaborazione con Angeli del bello e Best Up, con il supporto di Friend of the Earth, lancia la campagna che mira a promuovere il packaging riutilizzabile in alternativa al monouso come risposta strutturale all' "emergenza rifiuti" provocata dall’ "usa&getta" nelle aree dello street-food e della movida. L’apertura della campagna sarà a Milano a partire dal 19 settembre con una serie di iniziative concentrate nella zona di via Paolo Sarpi, che è diventata un vero e proprio caso cittadino

Giacimenti Urbani, in collaborazione con Angeli del bello e Best Up, con il supporto di Friend of the Earth, lancia la campagna “Sostieni il futuro, scegli il riuso”, che mira a promuovere il packaging riutilizzabile in alternativa al monouso come risposta strutturale all’ “emergenza rifiuti” provocata dall’ “usa&getta” nelle aree dello street-food e della movida.

L’apertura della campagna sarà a Milano a partire dal 19 settembre, nell’ambito della Milano Green Week, con una serie di iniziative concentrate nella zona di via Paolo Sarpi, che è diventata un vero e proprio caso cittadino per il degrado provocato dall’abnorme produzione di rifiuti in strada, effetto collaterale perverso del successo della formula dello “street-food” concentrato in un un’area relativamente ristretta.

“Sostieni il futuro, scegli il riuso” nasce infatti dopo oltre un anno di analisi e concertazioni a livello istituzionale, locale e associativo sul tema dell’emergenza rifiuti nelle aree della Movida, a partire proprio dalla zona Paolo Sarpi, la Chinatown milanese.

L’obiettivo è quello di costruire un modello di riduzione degli imballaggi monouso, riproducibile in tutte le aree della movida assediate dal problema dei rifiuti, contribuendo così a costruire, insieme ai soggetti interessati – Istituzioni, Municipalizzate, Associazioni locali, Università, cittadini ecc., una “MilanoNoWastePolicy”.

La campagna è mirata a sensibilizzare gli attori locali e istituzionali sul tema della riduzione del packaging usa&getta, con 4 obiettivi:

  1. mappare le attività di ristorazione che erogano street food con contenitori usa&getta, studiandone il flusso e le problematiche;
  2. individuare un gruppo di locali dai quali partire con alcune sperimentazioni di contenitori riutilizzabili;
  3. sperimentare modelli di riutilizzo su una o più tipologie di contenitori e individuare le diverse categorie di locali per fare test calibrati per ogni categoria;
  4. raccogliere fondi per poter per l’implementare il progetto stesso:
  • crowfunding cittadino;
  • bandi di supporto a sperimentazioni mirate alla transizione circolare della città
  • sponsor privati.

Gli eventi di lancio della campagna, che avranno inizio il 19 settembre, si articolano in 3 diverse attività:

  1. da venerdì 19 a …… … settembre, presso il Bar Otto di Via Sarpi 8, sarà allestita una mostra che presenta alcune esperienze esemplari di prodotti riutilizzabili e di sistemi di riutilizzo, alternativi all’usa&getta, facilmente impiegabili nella nostra vita quotidiana:
  • Amico Bicchiere: start-up, attiva nell’affitto e somministrazione di bicchieri riutilizzabili, personalizzabili, interattivi e riciclabili al 100%;
  • Movo, buste riutilizzabili per le consegne nell’ambito dell’e-commerce; 
  • Palcoscenico, sistema di contenitori da asporto per la pizza, impilabili;
  • Piattiny: neo-associazione, nata a Milano con l’intento di offrire stoviglie  riutilizzabili per eventi sul modello delle “stoviglioteche”;
  • R5Living, detergenti per il refill nella pulizia della persona e della casa, in flaconi innovativi;
  • reCircle, linea di contenitori riutilizzabili per la ristorazione;
  • Zero Impack, sistema integrato per il recupero dei contenitori usati, la loro sanificazione e rimessa in circolo.
  1. sabato 20 settembre, alle ore …., sarà organizzato un flash mob dimostrativo in Via Paolo Sarpi, angolo … , in cui i ragazzi della scuola media …… faranno un pic-nic per rendere plasticamente l’idea della quantità di imballaggi monouso che il consumo di cibo e bevande per strada produce e, contemporaneamente, dimostrare come questa produzione possa essere drasticamente ridotta grazie all’introduzione di contenitori riutilizzabili;
  1. il medesimo sabato 20 settembre in Via paolo Sarpi, alle ore ….. , grazie alla collaborazione con AMSA, saranno accumulati i sacchi di rifiuti derivanti dallo svuotamento dei cestini stradali, sempre con l’intento di comunicare visivamente l’entità del problema e la criticità che questo rappresenta sia per lo spreco di risorse che per la qualità del decoro urbano. 

Per informazioni e collaborazioni scrivere a info@giacimentiurbani.eu 

I protagonisti:

Giacimenti Urbani ( GU ), Associazione APS nata nel 2014. Da oltre dieci anni si occupa di riduzione dello spreco di risorse, guidata dalla convinzione che solo attraverso la prevenzione si possa oggettivamente contenere l’abuso di rifiuti usa&getta.

Ha al suo attivo una forte dell’esperienza maturata nel corso dei bandi Cariplo Plastic Challenge 2019 e 2020 che hanno previsto la sperimentazione di contenitori riutilizzabili, nel primo caso all’interno dei negozi milanesi di Naturasì, nel secondo in una ventina tra bar e ristoranti, che ha visto la sua partecipazione a diversi tavoli di lavoro sul riutilizzabile con il Comune di Milano – Assessorato all’Ambiente e al Verde – e il Tavolo ICESP, piattaforma per la transizione all’economia circolare gestita da Enea e Unioncamere. GU si occupa di sensibilizzazione ambientale anche attraverso la produzione di mostre dedicate ai temi di attualità, quali la mostra moNouso: elogio dei circuiti riutilizzabili, prodotta in collaborazione con Best Up.

Angeli del bello: nasce nel  2022 come affiliata alla storica Fondazione fiorentina, attiva da anni sul territorio nazionale. Radicata profondamente nella vita quotidiana cittadina opera in collaborazione con il Comune di Milano e le sue partecipate, sulla base di specifici protocolli d’intesa, per realizzare interventi di cura e tutela dei beni comuni, aggiuntivi rispetto a quelli già garantiti dagli enti pubblici. I volontari dell’associazione sono impegnati in attività quali:

  • cura del verde pubblico e mantenimento di aree comuni;
  • rimozione dei graffiti vandalici da manufatti pubblici o di interesse collettivo;
  • restauro di arredi urbani, come panchine o altri manufatti pubblici di uso quotidiano, talvolta di valore storico o affettivo per la comunità;
  • rimozione di adesivi dai pali segnaletici stradali.

Best UP, Associazione APS che promuove e comunica l’abitare e il vivere sostenibili, è stata coinvolta da Giacimenti Urbani e dagli Angeli del bello in varie mostre e iniziative sulla cura dell’ambiente urbano. Da 18 anni, Best UP porta avanti a vario livello e sui diversi territori, iniziative in ambito formativo, di progettazione urbana e di sostegno alle comunità, con particolare attenzione alle fasi di ideazione-produzione-distribuzione-consumo-dismissione-riciclo-riuso e manutenzione e ai linguaggi creativi per il design, l’arte e l’artigianato a basso impatto ambientale, economico e sociale. 

Friend of the Earth:  è un progetto della World Sustainability Organization (WSO), per la certificazione di prodotti e servizi che rispettano l’ambiente e le specie in pericolo. I prodotti e servizi nel settore alimentare, packaging, cosmetica, tessile, moda, sport, turismo, e altri possono essere certificati se superano gli audit di verifica della conformità ai rigorosi requisiti di sostenibilità. Gli audit sono effettuati da revisori qualificati di organismi di certificazione indipendenti e accreditati a livello nazionale. I ristoranti che includono nei loro menu anche prodotti Friend of the Earth sono evidenziati nella App gratuita ‘Sustainable Restaurants’. Oltre mille aziende hanno prodotti certificati dagli standard WSO in oltre 70 paesi. Friend of the Earth implementa anche propri progetti di conservazione e campagne per proteggere specie e habitat in pericolo.

Articolo precedenteIl 23 settembre a Milano ‘Color Future Parade’, la parata per il cambiamento e la transizione
Articolo successivoKyoto Club e Legambiente: senza la direttiva Case Green obiettivi Ue rinviati al 2090