Milano, dal 22 settembre sei nuove velostazioni alle fermate della metropolitana

Le strutture offriranno complessivamente 900 posti bici, con videosorveglianza, spazi per la ricarica delle e-bike e postazioni di riparazione. L’iniziativa rientra nel Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Milano velostazioni fermate metropolitana

Dal 22 settembre saranno operative a Milano sei nuove velostazioni collocate in corrispondenza delle fermate della metropolitana di Bignami, Bisceglie, Centrale, Maciachini, Molino Dorino e Romolo. Ogni struttura potrà ospitare 150 biciclette, per un totale di 900 posti, che si aggiungono a quelli già attivi a Cordusio e nei parcheggi di interscambio di Abbiategrasso (M2) e Comasina (M3).

Le velostazioni sono state realizzate nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro e sono attrezzate con sistemi di videosorveglianza e con un Bike Lab, stazione di autoriparazione dotata di pompa e strumenti di base. Alcuni spazi saranno provvisti di prese per la ricarica delle e-bike.

L’accesso sarà garantito tutti i giorni dalle 5:30 all’1:30 di notte, con le prime due ore di sosta gratuite.

Secondo l’assessora alla Mobilità, Arianna Censi, l’aumento dell’uso della bicicletta per gli spostamenti quotidiani ha reso necessario individuare luoghi dedicati e sicuri. Le nuove velostazioni, localizzate in punti strategici della città, sono pensate per rispondere alle esigenze sia dei residenti sia di chi proviene dai comuni dell’area metropolitana.

Articolo precedentePiemonte, operativo l’Osservatorio sui cambiamenti climatici con sei funzioni chiave
Articolo successivoFriuli Venezia Giulia, abbonamento scolastico residenti scontato del 50%