Next Generation Mobility a Torino 9 e 10 dicembre: focus sulla mobilità sostenibile

La quinta edizione della manifestazione nazionale sulla nuova mobilità si terrà il 9 e 10 dicembre 2025 nella sede della Città Metropolitana di Torino. Promosso con il sostegno di Fondazione Piemonte Innova, l’evento riunirà istituzioni, imprese e università per discutere di sostenibilità, digitalizzazione, logistica e nuovi modelli di trasporto urbano

Mobilità sostenibile Trento scuola Next Generation Mobility 2025 Torino mobilità sostenibile

Torna a Torino la quinta edizione di Next Generation Mobility, la manifestazione dedicata alle soluzioni per una mobilità sostenibile, integrata e accessibile, in programma il 9 e 10 dicembre 2025 presso la Città Metropolitana di Torino (corso Inghilterra 7).

L’iniziativa, promossa con il sostegno della Fondazione Piemonte Innova, della Città di Torino e della Città Metropolitana, rappresenta un momento di confronto tra istituzioni, imprese, enti di ricerca e mondo accademico impegnati nella trasformazione del sistema dei trasporti.
L’edizione 2025, dal titolo “Una nuova cultura per una nuova mobilità”, invita a ripensare la mobilità urbana come elemento centrale della qualità della vita, della coesione sociale e della transizione ecologica.

Due giornate di lavori e approfondimenti

Il programma si aprirà martedì 9 dicembre con la sessione istituzionale di apertura e una serie di incontri dedicati a rigenerazione urbana, infrastrutture verdi, tecnologie abilitanti, governance, digitalizzazione, MaaS (Mobility as a Service) e trasporto pubblico e privato.
Nel pomeriggio seguiranno le sessioni “MaaS 2025 Edition: accessibilità, aree periferiche e mobility for all” e “La logistica nella città e per la città”, incentrate su pianificazione, hub urbani e infrastrutture.

In contemporanea, nella Sala Stemmi, si svolgerà la Conferenza nazionale su UAM e AAM (Urban e Advanced Air Mobility), seguita da un incontro su digitalizzazione, guida autonoma, intelligenza artificiale e sensoristica, con focus sui software defined vehicles.

Logistica e transizione energetica al centro

La mattina di mercoledì 10 dicembre sarà dedicata alla Special Session “Tra il mare e le montagne – Economia e logistica del Nord Ovest”, che approfondirà i temi legati allo sviluppo logistico e allo shift modale nell’area nord-occidentale.
Ampio spazio sarà dedicato alla sostenibilità, con un focus su elettrificazione delle flotte e carburanti alternativi per il trasporto a medio e lungo raggio.

Torino capitale della nuova mobilità

Next Generation Mobility 2025 si conferma un punto di riferimento nazionale per chi opera nel campo della mobilità sostenibile. L’obiettivo è promuovere un dialogo tra pubblico e privato per rendere le città più vivibili e connesse, creando una nuova cultura della mobilità capace di integrare innovazione tecnologica, pianificazione urbana e sostenibilità ambientale.

Tutte le informazioni e il programma completo dell’evento sono disponibili sul sito ufficiale www.ngmobility.it.

Articolo precedenteGreenpeace: “Governi facciano pagare le aziende responsabili della crisi climatica”
Articolo successivoIl circolo vizioso di conflitti e condizioni climatiche estreme nell’ultimo rapporto Unhcr