Quando si affronta l’argomento delle tante proposte dei fornitori di elettricità e gas per usi domestici, è normale sentir parlare anche delle offerte PLACET. Può quindi essere interessante sapere con esattezza di cosa si tratta.
Le offerte PLACET esistono da diversi anni, per la precisione del marzo 2018 e le aziende sono obbligate (come previsto dalla Legge 124/2017) a mettere a disposizione di famiglie e piccole imprese almeno una proposta “standard” di fornitura a prezzo fisso e una a prezzo variabile.
Queste particolari offerte luce e gas possono essere sottoscritte da qualsiasi cliente, ma sono per lo più destinate a quegli utenti domestici e no, sia gas che luce, che hanno consumi medio-bassi. Per la precisione, la sottoscrizione di un’offerta PLACET (acronimo di Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) richiede, per quanto riguarda l’energia elettrica, una connessione in bassa tensione e potenza e, per quanto riguarda il gas, consumi annui inferiori a 200.000 Smc (Standard metro cubo).
Le caratteristiche principali delle offerte PLACET
Le caratteristiche principali delle offerte PLACET sono essenzialmente tre:
- le condizioni economiche sono stabilite dal venditore che ha la facoltà di rinnovarle ogni 12 mesi
- la struttura di prezzo viene stabilita da ARERA ed è inderogabile
- le condizioni contrattuali sono stabilite da ARERA e sono inderogabili.
Si deve anche sottolineare il fatto che per queste offerte non sono possibili servizi aggiuntivi (costi o condizioni ulteriori) e nemmeno opportunità di sconti, premi o altri vantaggi per il cliente.
Come accennato, il consumatore deve avere la possibilità di poter scegliere tra una proposta a prezzo fisso e una a prezzo variabile. Nel primo caso, il prezzo deve restare bloccato per legge per un anno; nel secondo caso, subirà periodicamente variazioni in base ai prezzi dell’elettricità e del gas sui mercati di riferimento e a un’indicizzazione predeterminata da ARERA.
Sono possibili offerte PLACET congiunte (dual fuel)?
Nel caso delle proposte PLACET non è prevista la possibilità di fornitura dual fuel, ovvero l’offerta congiunta di energia elettrica e gas naturale dal medesimo fornitore. Tuttavia, il cliente può sottoscrivere due contratti PLACET distinti con lo stesso fornitore, uno per la fornitura di elettricità e uno per la fornitura di gas naturale.
Il confronto tra offerte PLACET
I mercati di energia elettrica e gas sono particolarmente ricchi di proposte e talvolta, il confronto tra offerte non è agevole. Nel caso delle offerte PLACET, però, la comparazione è decisamente più semplice dal momento che per tutte è prevista sia l’uniformità nella struttura di prezzo e nelle condizioni contrattuali, sia l’esclusione di qualsiasi servizio aggiuntivo. Di fatto, sono solo le condizioni economiche a fare la differenza.
Le offerte PLACET sono più convenienti delle altre?
L’obiettivo principale delle offerte PLACET era quello di aiutare i consumatori a uscire in modo “graduale e indolore” dal mercato tutelato in attesa di passare al mercato libero.
Oggi, che il mercato tutelato non esiste più, le offerte PLACET sono rimaste e il loro scopo è quello di offrire proposte meno complesse rispetto ad altre (diverse condizioni sono infatti stabilite dall’Autorità e sono uguali per tutti i fornitori). La convenienza non è quindi il fattore prioritario per quanto riguarda queste offerte, anche se è possibile che alcune di esse risultino interessanti dal punto di vista economico. In sostanza, quando si valutano le diverse proposte sul mercato, possono tranquillamente essere prese in considerazione, insieme a tutte le altre, per un confronto relativo ai prezzi.