Palermo, prorogata fino al 31 dicembre l’area pedonale in piazza San Francesco di Paola

L’Ufficio Traffico e Mobilità del Comune di Palermo ha disposto la proroga fino al 31 dicembre 2025 della delimitazione dell’area pedonale in piazza San Francesco di Paola, nel tratto compreso tra via Carini e via Villa Filippina. Restano attivi i dissuasori, le corsie preferenziali per i mezzi autorizzati e il divieto di sosta con rimozione sull’intero perimetro

Palermo aree pedonali Palermo 31 dicembre area pedonale piazza San Francesco Paola

L’area pedonale di piazza San Francesco di Paola, nel tratto tra via Carini e via Villa Filippina, resterà attiva fino al 31 dicembre 2025. Lo ha stabilito un’ordinanza emessa dall’Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria del Comune di Palermo, nell’ambito del Progetto di rigenerazione degli spazi urbani.

La misura conferma l’istituzione dell’area pedonale delimitata, protetta da dissuasori visibili sia di giorno che di notte, posizionati a distanza di un metro l’uno dall’altro. Resta attiva anche la corsia preferenziale riservata ai mezzi AMAT e agli autorizzati, collocata sul lato destro della carreggiata adiacente alla zona pedonalizzata.

L’ordinanza prevede inoltre la collocazione di dissuasori di sosta continui lungo il margine dell’area pedonale e la conferma del divieto di sosta con rimozione forzata valido tutti i giorni, 24 ore su 24 su tutto il tratto interessato.

Per quanto riguarda l’accesso e l’uscita dei mezzi autorizzati, sono stati confermati i due varchi: uno in entrata lato via Carini e uno in uscita lato via Villa Filippina, entrambi attigui alla corsia preferenziale.

Il provvedimento si inserisce nel quadro delle azioni dell’amministrazione comunale per la riorganizzazione della mobilità urbana e la valorizzazione degli spazi pubblici attraverso la progressiva pedonalizzazione di alcune aree centrali della città.

a6f7a292-8f1d-4be0-afc3-235fd4233d86
Articolo precedentePalermo, dal 16 luglio in strada 37 ispettori ambientali contro l’abbandono dei rifiuti
Articolo successivoLa Commissione Ue propone una tassa sui Raee non raccolti