Palermo, in arrivo 2.300 nuovi cestini gettacarte nelle vie e piazze della città

Il piano di Rap prevede la sostituzione dei contenitori danneggiati e il potenziamento del servizio di raccolta, con interventi mirati in diversi quartieri e l’introduzione di cestini “intelligenti” a energia solare

Palermo cestini gettacarte

A Palermo è iniziata l’installazione di 2.300 nuovi cestini gettacarte che saranno posizionati entro la fine dell’anno nelle principali vie e piazze. L’intervento si aggiunge ai circa 7.000 contenitori già presenti e ha l’obiettivo di sostituire quelli danneggiati o vandalizzati, oltre a coprire le aree dove il servizio risulta carente.

La fornitura prevede 1.500 cestini autoportanti da 80 litri e 800 cestini a palo da 50 litri, per un importo complessivo di circa 746mila euro affidato alla ditta Tech Servizi S.r.l..

Le zone interessate

Il programma di posizionamento è partito dal quartiere Strasburgo (tra via San Lorenzo e via De Gasperi, fino a via Ugo La Malfa) e coinvolge anche la zona di via dei Quartieri, Croce Rossa, via Sciuti e corso Calatafimi. I cestini ancora funzionanti rimossi da queste aree saranno ricollocati in altre strade con necessità analoghe.

Obiettivi e prospettive

Secondo il presidente di Rap, Giuseppe Todaro, l’iniziativa mira a coprire tutte le circoscrizioni cittadine, anche in risposta alle segnalazioni dei residenti. Il piano include inoltre l’installazione di altri 10 contenitori compattanti a energia solare, da collocare nelle zone più frequentate.

Todaro ha richiamato l’attenzione dei cittadini sull’uso corretto dei cestini, sottolineando che non devono essere utilizzati come cassonetti, in particolare nelle aree in cui è attiva la raccolta differenziata.

Articolo precedentePuglia, proposta di legge per la sicurezza stradale da Federciclismo e istituzioni