Dal 9 al 12 settembre 2025 si svolgerà a Palermo la dodicesima edizione della Conferenza internazionale LCM – Life Cycle Management, per la prima volta ospitata in Italia. L’evento è considerato uno dei principali appuntamenti a livello globale sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
La cerimonia inaugurale si terrà al Teatro Massimo con la partecipazione di circa mille delegati in rappresentanza di aziende, istituzioni e organizzazioni internazionali. Alla giornata di apertura sarà presente anche il sindaco Roberto Lagalla.
La LCM Conference Series
La LCM Conference Series è riconosciuta come uno dei principali forum mondiali sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’attenzione è rivolta a soluzioni pratiche per l’applicazione degli approcci basati sul ciclo di vita nelle decisioni strategiche e operative, sia in ambito scientifico sia nel mondo industriale, nelle organizzazioni non governative e nelle istituzioni pubbliche.
La conferenza, organizzata ogni due anni, ha tra i suoi obiettivi principali quello di creare un punto di incontro tra pratici e mondo accademico. L’edizione 2025 sarà caratterizzata dal tema “Global to Local”, che offrirà un quadro di metodi, strumenti e buone pratiche per una transizione sostenibile ed efficace.
LCM 2025 intende inoltre rendere operativo il concetto di approccio partecipativo alla sostenibilità, proponendo un ampio ventaglio di argomenti in grado di coinvolgere stakeholder con prospettive diverse – geografiche, politiche, socio-economiche e professionali. L’obiettivo finale è contribuire al dibattito internazionale verso un futuro sostenibile, rafforzando al tempo stesso il ruolo del mondo delle imprese in questo percorso.
Un evento di rilievo internazionale
La conferenza riunirà esperti, studiosi e imprese per condividere esperienze e strategie in tema di gestione del ciclo di vita, con l’obiettivo di promuovere modelli di economia circolare e soluzioni innovative per uno sviluppo più sostenibile.
Il programma prevede sessioni dedicate all’integrazione dei principi di sostenibilità nei processi produttivi, alla riduzione dell’impatto ambientale e al ruolo delle nuove tecnologie nell’ottimizzazione dei cicli di vita dei prodotti.
Palermo come sede del confronto globale
La scelta di Palermo come città ospitante è stata interpretata come un riconoscimento al crescente ruolo del capoluogo siciliano nel panorama internazionale. La conferenza è coordinata dalla professoressa Marzia Traverso, chair dell’evento, e da Davide di Hitachi Rail, co-chair e responsabile EcoDesign ed economia circolare.
L’appuntamento rappresenta un’opportunità per rafforzare il profilo della città come luogo di dialogo e confronto sulle tematiche della sostenibilità e dell’innovazione, con ricadute anche sul tessuto economico e sociale del territorio.