Il Comune di Palermo ha fissato le date di avvio della raccolta differenziata porta a porta nei quartieri Vergine Maria e Arenella, dove il servizio partirà venerdì 10 ottobre 2025, e nel quartiere Montepellegrino, dove sarà attivato da martedì 14 ottobre 2025. Gli avvisi sono stati emanati il 29 settembre 2025 dall’Area delle Politiche ambientali e firmati dal sindaco Roberto Lagalla.
Popolazione e attività coinvolte
Nel quartiere Vergine Maria/Arenella saranno interessati circa 9.600 residenti, corrispondenti a 4.200 famiglie e 350 attività commerciali. L’area coperta dallo Step 5 del programma PG2030 – Palermo Green 2030 comprende, tra le altre, il Lungomare Cristoforo Colombo, via dell’Arenella, piazza Tonnara e via Vergine Maria.
A Montepellegrino, incluso nello Step 6 del programma PG2030, il nuovo sistema riguarderà circa 30 mila residenti, 12.500 famiglie e 2.500 attività commerciali. In questo caso, le strade interessate comprendono via dell’Arsenale, piazza Caponnetto, via Rampolla, via Martin Luther King e altre aree circostanti.
Regole di conferimento dei rifiuti
I residenti dei due quartieri dovranno esporre i rifiuti tra le 19:00 e le 22:00, mentre le attività commerciali dovranno conferire l’organico, il cartone e il residuo non riciclabile dalle 19:00 fino all’orario di chiusura. Chi non avesse ricevuto i kit per la raccolta può ritirarli presso la sede di RAP in via Calcante 14, dal mercoledì al sabato tra le 8:30 e le 12:30.
Materiali informativi e attività sul territorio
L’azienda RAP sta consegnando ai residenti un kit informativo con lettera di avvio del servizio, vademecum sulle regole della raccolta differenziata e calendario dei conferimenti. In collaborazione con la settima e ottava circoscrizione e con la SRR Area metropolitana, sono previsti info point nei quartieri per fornire chiarimenti e distribuire attrezzature.
A Vergine Maria e Arenella i punti informativi saranno attivi martedì 7 ottobre in piazza Bordonaro e venerdì 10 ottobre in piazza Tonnara. Nel quartiere Montepellegrino gli incontri si terranno mercoledì 8 ottobre presso la parrocchia Don Orione, lunedì 13 ottobre in piazza Acquasanta e martedì 14 ottobre in largo A. Guillet.
Per richieste specifiche, soprattutto relative a strade di difficile accesso, i cittadini possono scrivere all’indirizzo e-mail info@rapspa.it