Palermo, avanti con il piano di riqualificazione stradale e pedonale

Quattro cantieri attivi in città per il rifacimento delle carreggiate e la manutenzione dei marciapiedi. L’obiettivo è garantire sicurezza, accessibilità e decoro urbano, con interventi coordinati nei principali assi viari e nei quartieri residenziali

Palermo riqualificazione stradale pedonale

Il Comune di Palermo, attraverso l’Assessorato alle Opere Pubbliche, prosegue nel piano di riqualificazione della rete stradale cittadina, che prevede interventi combinati su strade e marciapiedi per rendere più sicuri e decorosi gli spazi pubblici. Attualmente sono quattro i cantieri aperti in diverse aree della città.

Interventi su Foro Italico e vie principali

Uno degli interventi più significativi è in corso al Foro Italico, dove, dopo il rifacimento completo delle carreggiate, si sta procedendo alla sistemazione dei marciapiedi con particolare attenzione all’eliminazione delle barriere architettoniche e al miglioramento del decoro urbano. Il cantiere ha già raggiunto l’area di Sant’Erasmo.

L’amministrazione comunale, su impulso del sindaco Roberto Lagalla, ha adottato un approccio integrato: ogni volta che è previsto un intervento sulla rete viaria, si procede contestualmente anche alla manutenzione dei marciapiedi, garantendo una riqualificazione complessiva e coordinata.

Lavori nei quartieri e nelle piazze

Ulteriori cantieri sono attivi in via dell’Artigliere e in piazza Villagrazia, dove i marciapiedi risultavano danneggiati dalle radici degli alberi, e proseguono i lavori sul lato mare di via Libertà. Sono già state completate invece le manutenzioni in alcune porzioni di via Sampolo, compresa quella nei pressi della scuola elementare “Trieste”.

Una città più accessibile e inclusiva

Il Comune continuerà a monitorare le condizioni dei marciapiedi e a programmare nuovi interventi in base alle priorità dei quartieri. L’obiettivo è migliorare la sicurezza pedonale e rendere Palermo più accessibile, inclusiva e vivibile, intervenendo non solo sulle grandi arterie, ma anche nei contesti di quartiere, a beneficio di tutti i cittadini.

Articolo precedenteBonus trasporti Firenze, scadenze e rinnovi per chi ha l’abbonamento autunnale