Il 22 e 23 maggio, presso Palazzo di Città a Bari, si svolge l’iniziativa “Le parole del cibo”, parte dell’ottava edizione della Settimana della Biodiversità pugliese. L’evento propone due giornate di incontri pubblici e momenti di approfondimento dedicati alla relazione tra alimentazione, sostenibilità ambientale e comunità locali.
Un programma diviso in parole chiave
Il primo appuntamento è previsto per giovedì 22 maggio alle ore 18:00, data che coincide con la Giornata mondiale della biodiversità, istituita dalle Nazioni Unite nel 2000. In questa occasione sarà presentato il cofanetto “Le parole del cibo – Venti voci per nutrire l’agrobiodiversità”, un insieme di venti cartoline illustrate realizzate da Lorenzo Terranera e accompagnate da testi di Fabio Ciconte, presidente dell’associazione Terra!.
Temi e dibattiti sui concetti chiave della biodiversità
Durante il pomeriggio del 22 maggio è previsto un talk tematico che si concentrerà su concetti fondamentali legati alla tutela della biodiversità come Memoria, Terra, Cambiamento e Scelta, con il contributo di antropologi, scrittori ed esperti di politiche alimentari. Seguirà un dibattito aperto focalizzato sulle food policy e sulle pratiche di governance alimentare nei territori.
Seconda giornata: il cibo come narrazione territoriale
La giornata del 23 maggio sarà dedicata a un nuovo ciclo di interventi, incentrati su altre parole chiave: Perfezione, Prezzo, Radici e Mani. Il talk si concluderà con un confronto sulla possibile integrazione tra sviluppo locale e sostenibilità, evidenziando il ruolo delle comunità e della filiera agroalimentare nel promuovere pratiche resilienti e coerenti con la valorizzazione dell’agrobiodiversità.
Promotori e partner istituzionali
L’iniziativa è curata dall’associazione Terra!, all’interno delle attività coordinate per la Settimana della Biodiversità dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università di Bari. L’evento è realizzato con il sostegno del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e con il patrocinio del Comune di Bari.
Ulteriori informazioni sul programma e sull’accesso agli eventi sono disponibili sui canali ufficiali della Settimana della Biodiversità Pugliese e dell’associazione Terra!. L’iniziativa intende stimolare un confronto ampio sul lessico dell’alimentazione e il suo potenziale comunicativo per promuovere pratiche sostenibili nei contesti agricoli e urbani.