L’Italia rinvia al 2038 il phase out del carbone previsto per il 2025

La conferma è arrivata dal ministro Urso in Parlamento. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, eolico e solare porteranno le rinnovabili a superare il carbone entro il 2025. In Italia, invece, il Governo ha posticipato al 2038 il phase out previsto per quest’anno. La proroga, inserita nel decreto ex Ilva, deriva da un ordine del giorno di Forza Italia e Azione e riguarda anche la riconversione degli impianti di Brindisi e Civitavecchia

L'Italia rinvia al 2038 il phase out del carbone previsto per il 2025: conferma del ministro Urso in Parlamento

Nel mondo, spinta dalla corsa senza precedenti di eolico e solare, la transizione energetica accelera. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), le rinnovabili scalzeranno il carbone dal primo posto nella produzione elettrica entro pochi anni, forse già nel 2025. In Italia, invece, il governo Meloni sceglie di guardare indietro, rimettendo in gioco il carbone, il combustibile fossile più dannoso per clima e ambiente.

La conferma è arrivata del ministro delle Imprese, Adolfo Urso, intervenuto durante il question time in Parlamento: “Il Piano Nazionale Integrato per l’energia e il clima prevede per l’Italia la cessazione della produzione elettrica da carbone entro il 31 dicembre di quest’anno. Ancora una volta confermiamo questo impegno, prevedendo unicamente il posticipo del phase out del carbone al 2038“.

“Sarà quindi attuata una fermata a freddo delle centrali – continua il ministro – , finalizzata a garantire la sicurezza energetica nazionale, senza arrecare alcun pregiudizio all’ambiente, in linea con quanto già adottato da altri Paesi europei”.

“Come ministero – aggiunge Urso – siamo impegnati a portare a conclusione la fase di analisi delle manifestazioni di interesse per gli impianti di Cerano (Brindisi), che ha ricevuto 46 proposte, e di Torre Valdaliga Nord (Civitavecchia), con 28 proposte pervenute. Un lavoro svolto con il supporto tecnico di Invitalia, con l’obiettivo di definire, in accordo con gli enti locali, due distinti accordi di programma per concludere al più presto il percorso già tracciato volto al rilancio delle attività produttive di entrambi gli stabilimenti”.

La decisione è il frutto di un ordine del giorno presentato da Forza Italia e Azione che il Governo ha fatto proprio inserendolo nel decreto ex Ilva (n. 92/2025). Il risultato: la dismissione delle centrali a carbone, prevista per quest’anno da una decisione presa nel 2017, slitta di tredici anni.

Articolo precedenteInterrogazione al ministro Pichetto: ritardi su strategie di raccolta dei rifiuti in plastica
Articolo successivoMilano, modifiche alla raccolta rifiuti Amsa per Ferragosto 2025